La letteratura italiana moderna e contemporanea. Guida allo studio
Quando comincia la modernità letteraria italiana? Quali sono le sue coordinate storiche fondamentali? E in che senso ci si può riferire in essa alla presenza di "generi" ben definiti? A queste ed altre domande si propone di fornire una risposta questa introduzione alla letteratura italiana degli ultimi due secoli. Dalla storia della lingua alla storia della critica, dalla filologia alle correnti e ai movimenti, fino alle forme della poesia e della narrativa, vengono passate in rassegna le principali questioni connesse alla modernità letteraria, al suo faticoso imporsi in Italia, al suo problematico superamento oggi nell'epoca postmoderna.
Venditore:
Immagini:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2001
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it