Letteratura e matematica - Paolo Maroscia,Carlo Toffalori,Francesco Saverio Tortoriello - copertina
Letteratura e matematica - Paolo Maroscia,Carlo Toffalori,Francesco Saverio Tortoriello - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 15 liste dei desideri
Letteratura e matematica
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
29,00 €
29,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


«Non ho difficoltà a immaginare un’antologia dei più bei frammenti della poesia mondiale in cui trovasse posto anche il teorema di Pitagora. Perché no? Lì c’è quella folgorazione che è connaturata alla grande poesia, e una forma sapientemente ridotta ai termini più indispensabili, e una grazia che non a tutti i poeti è stata concessa». Sono parole del premio Nobel 1996 per la letteratura Wisława Szymborska, di sincera ammirazione per uno dei risultati fondamentali della matematica. In realtà le analogie tra letteratura e matematica sono maggiori di quanto si pensi, non solo perché alcuni grandi letterati sono stati matematici, o hanno avuto interessi matematici, da Dante a Leon Battista Alberti, da Leopardi a Gadda, da Valéry a Sinisgalli, ma anche perché il matematico e lo scrittore (o il poeta) aspirano entrambi a capire il mondo e la realtà, riuscendo ad aprirci, in forme talora diverse ma spesso complementari, spiragli di infinito. I contributi di questo libro, nuovi e originali, sottolineano ulteriormente gli intrecci tra letteratura e matematica sia in termini metodologici che nelle concrete applicazioni letterarie. I vari capitoli riprendono e approfondiscono relazioni svolte da letterati e matematici ai Convegni su “Matematica e Letteratura” che si tengono annualmente dal 2015 presso il Dipartimento di Matematica dell’Università di Salerno, con un’ampia partecipazione di docenti e studenti delle scuole secondarie.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Multiservices
Multiservices Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Libro universitario
450 p.
9788860085788

Conosci l'autore

Foto di Carlo Toffalori

Carlo Toffalori

1953, Firenze

Carlo Toffalori, logico, matematico e saggista italiano, ha insegnato Logica matematica nell’Università di Camerino. È stato presidente dell’Associazione Italiana di Logica e sue Applicazioni. Tra i suoi libri L’aritmetica di Cupido (Guanda, 2011), Numeri in giallo (Mimesis, 2012), L’arte di uccidere i draghi. Le vie matematiche della morale (con S. Leonesi, Pristem, 2013) e per il Mulino Algoritmi (2015), L'equazione degli alef (2019).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it