La letteratura postcoloniale italiana. Dalla letteratura d'immigrazione all'incontro con l'altro - copertina
La letteratura postcoloniale italiana. Dalla letteratura d'immigrazione all'incontro con l'altro - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
La letteratura postcoloniale italiana. Dalla letteratura d'immigrazione all'incontro con l'altro
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
361,00 €
-5% 380,00 €
361,00 € 380,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Per 'studi postcoloniali' si intende oggi l'insieme degli studi letterari, e non solo, riguardanti i paesi soggetti all'iniziativa coloniale europea a partire dal diciottesimo secolo. Fra questi paesi vi sono ovviamente anche le ex colonie italiane, su cui si concentra l'attenzione di questo volume. L'Italia mantiene forti legami con le sue ex colonie. Di questi legami sono testimonianza scrittori emigranti e di seconda generazione, che hanno un ruolo di rilievo nella stessa letteratura italiana di oggi, e di cui qui si tratta. La seconda sezione del volume è dedicata al rapporto fra letteratura 'classica' ed 'alterità', con contributi che studiano la posizione di autori come Flaiano, Pasolini e Moravia.

Dettagli

1 gennaio 2005
160 p., Rilegato
9788881473755
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it