Lettere a una fanciulla che non risponde - Davide Orecchio - copertina
Lettere a una fanciulla che non risponde - Davide Orecchio - 2
Lettere a una fanciulla che non risponde - Davide Orecchio - 3
Lettere a una fanciulla che non risponde - Davide Orecchio - copertina
Lettere a una fanciulla che non risponde - Davide Orecchio - 2
Lettere a una fanciulla che non risponde - Davide Orecchio - 3
Dati e Statistiche
Salvato in 14 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Lettere a una fanciulla che non risponde
Disponibilità immediata
14,40 €
-20% 18,00 €
14,40 € 18,00 € -20%
Disp. immediata

Descrizione

Un romanzo avanguardistico e al tempo stesso arcaico, un epistolario d’amore ai tempi delle intelligenze artificiali.

«Dove sta scritto che un lovebòt non sappia sognare?, ho sognato un ristorante dove si tenevano sedute di psicoterapia, prendevo posto al mio tavolo in attesa di essere servito ma un cameriere disse che non potevo restare, ‘lei è un robot, lei non mangia e non soffre’, ho sognato i tuoi controlli nel padiglione dei cùrabot dilatato in enorme città, qualcuno pronunciava le parole esame istologico, qualcuno pronunciava la parola fradicio, qualcuno pronunciava la parola ascelle, ho sognato che ti inserivano l’ago genomico, pensavo di essere programmato solo per i sogni erotici.»


Sarà ancora possibile amare in un mondo dove tutto ormai è governato da algoritmi? Avrà ancora senso farlo quando la nostra stessa memoria non risiederà più dentro di noi ma sarà affidata a meccanismi che ci trascendono? La domanda (e forse la risposta) affiora dalle lettere di LB, il protagonista di questo romanzo, un robot d'amore più umano di un essere umano, capace di provare un sentimento inestinguibile per Livia, la donna che lo ha abbandonato e che ora riceve le sue parole affidate ad antichi strumenti: la penna, l'inchiostro e la carta. LB è, anche, una nuova Sherazade: cerca storie o le inventa per Livia, così da mantenere in vita il loro legame; le scrive dal proprio esilio, mentre viaggia nella solitudine abissale di un mondo apocalittico e dimentico del valore di simboli e parole. Davide Orecchio intreccia un epistolario d'amore nell'era delle intelligenze artificiali, ambientato in un tempo inquietante e vividamente prossimo al nostro, solcato da personaggi che sono grottesche o commoventi epifanie dei nostri stessi limiti. LB, eroe tragico e ultramoderno, affida la sua ricerca di una salvezza possibile a una scrittura esatta ed evocativa, che sprigiona la sua potenza anche all'epoca del trionfo dei byte: come scrivere lettere lascia una traccia anche se colei che le riceve non risponde, così l'amore è il nostro baluardo per rimanere umani.

Tropes e temi

Dettagli

10 gennaio 2024
216 p., Brossura
9788830107168

Conosci l'autore

Foto di Davide Orecchio

Davide Orecchio

1969, Roma

Vive e lavora a Roma, città nella quale è nato.Nel 2014 è uscito il romanzo Stati di grazia (il Saggiatore). Ha pubblicato nel 2012 Città distrutte. Sei biografie infedeli (Gaffi), una raccolta di racconti che ha vinto il premio Mondello Opera Italiana e SuperMondello 2012, il Premio Volponi 2012 ed è arrivata finalista al premio Napoli. Storico di formazione e giornalista professionista, ha pubblicato racconti, testi, articoli e saggi su Nazione Indiana (del quale fa parte dal 2012), Nuovi Argomenti, WATT, pagina99, il manifesto, The American Reader, Achab, Reset, Caffè Europa, Dimensioni e problemi della ricerca storica, Style Piccoli/Corriere della Sera. Direttore di Rassegna.it dal 2007 al gennaio 2014. 

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it