Lettere a una gentile signora - Carlo Emilio Gadda - copertina
Lettere a una gentile signora - Carlo Emilio Gadda - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Lettere a una gentile signora
Disponibilità immediata
32,00 €
32,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Lettere (1935-1944) a Lucia Radocanachi. A cura di Giuseppe Marcenaro. Un saggio di Giuseppe Pontiggia (La gentilezza di Gadda) ed uno di Giuseppe  Marcenaro (La casa rossa)  Un ritratto fotagrafico di Carlo Emilio Gadda in antiporta

8vo. pp. 228. . Perfetto (Mint). . Prima edizione (First Edition). .

Informazioni dal venditore

Venditore:

Studio Bibliografico Marini
Studio Bibliografico Marini Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>Lettere (1935-1944) a <strong>Lucia Radocanachi</strong>. A cura di <strong>Giuseppe Marcenaro</strong>. Un saggio di <strong>Giuseppe Pontiggia</strong> (<em>La gentilezza di Gadda</em>) ed uno di <strong>Giuseppe  Marcenaro</strong> (<em>La casa rossa) </em> Un ritratto fotagrafico di <strong>Carlo Emilio Gadda </strong>in antiporta</p> 8vo. pp. 228. . Perfetto (Mint). . Prima edizione (First Edition). .

Immagini:

Lettere a una gentile signora

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Come Nuovo
2570010009020

Conosci l'autore

Foto di Carlo Emilio Gadda

Carlo Emilio Gadda

1893, Milano

Carlo Emilio Gadda è stato uno scrittore italiano. Fece tutti i suoi studi a Milano, fino a quelli di ingegneria. Combattente nella prima guerra mondiale, fu fatto prigioniero e trasse da queste esperienze un Giornale di guerra e di prigionia, pubblicato più tardi (1955). Negli anni Venti svolse la professione di ingegnere, in Italia e all’estero, collaborando nel frattempo alla rivista fiorentina «Solaria», nelle cui edizioni pubblicò gran parte delle sue prime opere narrative: La Madonna dei filosofi (1931) e Il castello di Udine (1934). Da Milano, dov’era tornato a stabilirsi, si trasferì nel 1940 a Firenze, e qui risiedette quasi ininterrottamente fino al 1950. Visse da allora a Roma, dove lavorò per il terzo programma radiofonico...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it