Lettere a Magda
Questo carteggio nasce dalla travolgente, benché fugace, passione amorosa che strinse, per alcuni mesi dell'inizio del 1914, il poeta Rainer Maria Rilke e la pianista Magda von Hattingberg. Esso riveste una straordinaria importanza per diverse ragioni. Innanzitutto contiene intensi squarci della biografia rilkiana: ricordi del passato, suggestioni provenienti dall'infanzia, impressioni connesse alla vita parigina vengono rievocati o plasticamente descritti dalla vivida penna del poeta. Ma soprattutto esso presenta significative tracce e alcuni "luoghi" fondamentali della fase cruciale dell'elaborazione artistica rilkiana - collegati anche alla riflessione sul suono e sulla musica - dalla quale origineranno i due capolavori del poeta praghese: le "Elegie udinesi" e i "Sonetti a Orfeo".
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2005
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it