Lettere da Endenich - Robert Schumann - copertina
Lettere da Endenich - Robert Schumann - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 32 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Lettere da Endenich
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Le lettere inedite scritte tra il 1854 e il 1855 dall'ospedale psichiatrico di Endenich da Robert Schumann alla moglie Clara, alle figlie Marie ed Elise, agli amici Brahms e Joachim, per la prima volta tradotte in Italia.

«Nel suo Schumann Filippo Tuena recupera con intelligenza il genere epistolare, finendo per affrontare con grande finezza e passione il discorso sul genio» - Chiara Fenoglio

“Che gioia, amata Clara, mi hai portato con la tua lettera e con il ritratto. La mia fantasia è stata molto scombussolata nelle molte notti insonni; solo ora ti rivedo nei tuoi tratti nobili e veri. E che tu scriva dei nostri parenti e dell’attitudine musicale di Julie mi ha reso felicissimo di cuore. E così anche per quello che scrivi di Brahms e Joachim e delle composizioni di entrambi.”

Gli eventi che portarono Schumann a chiedere egli stesso il ricovero in una clinica per alienati non sono riconducibili a una sola patologia, a un solo caso. Vi è un probabile tentativo di suicidio (non comprovato); una serie ripetuta di allucinazioni auditive; una forma di malinconia piuttosto grave che tuttavia non gli impediva la frequentazione degli amici o dei conoscenti. Quanto alle cause di questa instabilità emotiva: una malattia venerea contratta in gioventù; l’alcolismo; un probabile bipolarismo in una fase acuta e senza ritorno. Ancora frammenti, ciascuno con una sua verità. Le lettere dal manicomio di Endenich, qui tradotte e raccolte nel loro insieme per la prima volta in italiano, sono semplicemente uno dei frammenti di quell’immagine distrutta.

Dettagli

5 ottobre 2017
106 p., Brossura
9788899028237

Conosci l'autore

Foto di Robert Schumann

Robert Schumann

1810, Zwickau, Sassonia

Compositore tedesco.Gli anni di formazione. Figlio di un editore umanista, August S., noto per aver pubblicato un'edizione tascabile dei classici di tutto il mondo, crebbe in un ambiente familiare estremamente favorevole allo sviluppo dei suoi vasti interessi letterari e musicali, in un'epoca e in un clima nazionale percorsi dai fermenti del più schietto romanticismo. A sei anni iniziò privatamente la sua istruzione con l'arcidiacono Döhner; fu l'organista di S. Maria, J.G. Kuntsch, ad avviarlo allo studio della musica. Tre anni dopo il padre lo portò a Karlsbad ad ascoltare Moscheles, uno dei più grandi pianisti del tempo: e il piccolo Robert volle diventare pianista; il che non gli impedì di seguire con grande entusiasmo anche la poesia, durante gli studi ginnasiali iniziati nella città...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it