Lettere e scartafacci (1912-1957) - Bernard Berenson,Roberto Longhi - copertina
Lettere e scartafacci (1912-1957) - Bernard Berenson,Roberto Longhi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 42 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Lettere e scartafacci (1912-1957)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Nel 1912 uno studente di storia dell’arte appena laureato decide di scrivere una lettera a Bernard Berenson. Lo studente si chiama Roberto Longhi. Nessuno lo conosce. Berenson ha già pubblicato tutto ciò che lo ha reso famoso. È un uomo sulla cinquantina, al colmo dell’attività e della gloria. La lettera è un capolavoro di passione, umiltà, sincerità, improntitudine. Un capolavoro di seduzione. Il giovane spiega a Berenson chi è Berenson, e si offre come suo traduttore. Nasce così un carteggio che durerà cinque anni: un carteggio dallo sviluppo drammatico, non uno scambio di lettere ma un duello, fatto di reciproche incomprensioni ma anche di fulminea capacità di capirsi e di riconoscersi. «Eva contro Eva»: un carteggio tra due primedonne permalose e suscettibili, dove ogni parola educata e civile è un’occhiata di fuoco.
Per colmo di complicazione, scoppia la guerra. Il carteggio si tinge di grigioverde e fa nascere una scintilla di affetto come tra padre e figlio. Ma è solo un istante. La storia finisce male. La traduzione non verrà mai fatta, i due non si vedranno e non si scriveranno più. Si ritroveranno nel 1956, in occasione dei novant’anni di Berenson. Longhi ha raggiunto la sessantina. «Non l’avrei riconosciuta» mormora Berenson. L’incontro di due tra i più grandi storici dell’arte di tutti i tempi è durato il tempo di queste lettere. Gli interlocutori si sono annusati quel tanto che è bastato per accorgersi che due orsi non possono vivere nella stessa tana. A ognuno il suo regno.

Dettagli

6 ottobre 1993
252 p., Brossura
9788845909740

Conosci l'autore

Foto di Bernard Berenson

Bernard Berenson

(Butremanz, Vilna, Lituania, 1865 - Settignano, Firenze, 1959) critico d’arte statunitense. Studioso dell’arte del rinascimento italiano, «conoscitore» di leggendaria perizia, è autore di sistemazioni critiche e repertori fondamentali, come la quadrilogia I pittori italiani del rinascimento (The italian painters of the renaissance, 1894-1907) e l’indice La pittura italiana del rinascimento (The italian pictures of the renaissance, 1932, ripetutamente aggiornato). Sulla base delle sue esperienze visive, B. fondò i lineamenti di un’estetica che attribuisce all’opera d’arte, in virtù della sua «forma», la capacità di irradiare energie vitali e le assegna un ruolo cruciale nell’esistenza umana. La sua lunga vita, trascorsa in gran parte in Italia, nella residenza «I Tatti» di Settignano, è rievocata...

Foto di Roberto Longhi

Roberto Longhi

1890, Alba

Roberto Longhi è stato un critico d’arte italiano. Collaborò alla «Voce», frequentò l’ambiente della «Ronda», diresse «La Critica d’arte», «Proporzioni» e «Paragone» (quest’ultimo da lui fondato nel 1950). Organizzatore di importanti mostre d’arte, insegnò nelle università di Bologna e Firenze. Fondamentale il suo contributo alla definizione filologica e storica di vari momenti e figure dell’arte italiana. La scrittura di L. (che fonde sapientemente vocaboli di dotta ascendenza letteraria, neologismi scientifici, parole dialettali, termini professionali ecc.) si sviluppa secondo un’abilissima retorica che dà vita a sistemi di metafore di grande valore...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it