Lettere. Vol. 4: (1778-1782) - Johann Georg Hamann - copertina
Lettere. Vol. 4: (1778-1782) - Johann Georg Hamann - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Lettere. Vol. 4: (1778-1782)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
42,50 €
-15% 50,00 €
42,50 € 50,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


"Il principio a cui si possono ricondurre tutte le espressioni di Hamann è questo: "Tutto ciò che l'uomo intraprende, sia con l'azione che con la parola o altrimenti, deve scaturire dall'unione di tutte le sue facoltà: tutto ciò che è staccato è da ripudiare". Splendida massima! difficile però da seguire. Può senz'altro valere per l'arte e per la vita; ma per ogni comunicazione per mezzo di una parola che non sia esplicitamente poetica ci si trova in grande difficoltà, perché la parola deve sciogliersi, singolarizzarsi, se vuole dire e significare qualcosa. Quando parla l'uomo deve momentaneamente diventare unilaterale: senza separazione non si dà né comunicazione né dottrina. Ma dal momento che si era rifiutato una volta per tutte a questa divisione e in quella stessa unità in cui sentiva immaginava pensava volle pure parlare e pretese lo stesso anche dagli altri, Hamann venne a trovarsi in contrasto col suo proprio stile e con tutto ciò che gli altri potevano produrre. Per operare l'impossibile si afferra a tutti gli elementi: le intuizioni più profonde dove la Natura si coniuga nel segreto con lo Spirito, illuminanti lampi dell'intelligenza irradiantisi da un siffatto incontro, significanti immagini aleggianti in quelle regioni, impetuose sentenze di scrittori profani e sacri e ancora tutto ciò che si può infilarci di umoristico: tutto confluisce a configurare la interezza mirabile del suo stile, delle sue comunicazioni.

Dettagli

3 luglio 2014
Libro universitario
544 p.
9788834319697

Conosci l'autore

Foto di Johann Georg Hamann

Johann Georg Hamann

1730, Königsberg

Johann Georg Hamann è stato uno scrittore scrittore e filosofo tedesco. Tra le sue opere filosofiche, spesso frammentarie, sono notevoli i Memorabili di Socrate (Sokratische Denkwürdigkeiten, 1759) e le Crociate di un filologo (Kreuzzüge eines Philologen, 1762). Avverso al razionalismo illuminista, H. fu fra i fautori del culto della genialità e di una letteratura svincolata da schemi fissi, esercitando una grandissima influenza sullo Sturm und Drang e sul primo romanticismo. Il suo linguaggio, ricco di metafore, è denso e oscuro.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it