Letti di ghiaccio
I cloni hanno un'anima? "Tutto era pronto: i letti di ghiaccio per i loro amati erano fatti!" "Il problema dell'Anima del clone agli Dei interessava poco, l'Anima non importava più da secoli, la Ricerca era il loro credo, la loro unica Fede..." "L'idea del clone non l'aveva mai abbandonata, anche durante le loro effusioni fantasticava sull'idea intrigante di fare l'amore con entrambi, contemporaneamente..." In questo breve romanzo il contenuto distopico e paradossale è assoluto. Paradosso di un travaglio esistenziale, di una scienza scriteriata, di un erotismo insaziabile e della totale negazione di ogni principio morale che porta Silvana, l'infelice protagonista di questo racconto, alla follia di parlare con i delfini e non con gli esseri umani. Paradosso di un amore non corrisposto e perciò manipolato con piglio stregonesco dalla scellerata scienziata. Sottile ironia velata di sarcasmo, sense of humor un po' gotico, ritmo veloce e cinematografico, fanno di "Letti di ghiaccio" una paradossale apologia dell'egoismo e della paura della solitudine, che nasconde una timorosa e disincantata speranza per un mondo migliore.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it