L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2016
Oggi vi vorrei parlare di un giallo sui generis scritto da Fabio Stassi: "La lettrice scomparsa", edito Sellerio. Questa volta Fabio si cimenta con un genere diverso che non gli appartiene, una rivisitazione proprio del giallo dove non troviamo un commissario ma un bibliofilo. La particolarità è che tutta la storia si svolge proprio all'interno di un universo parallelo che è il mondo della letteratura, tant'è che la soluzione dell'omicidio si trova proprio all'interno del discorso letterario. Il protagonista di questo libro è Vince Corso un professore che ha perso il lavoro, ha perso l'amore ma non ha perso le sfide con se stesso, tant'è che decide di aprirsi un laboratorio di bibliofilia in una mansarda in via Merulana (altra citazione letteraria). Lì incontra una signora, un'accanita lettrice che a un certo punto scompare. Lui comincia a indagare, non attraverso depistaggi o ricerche scientifiche, che possono esserci negli altri gialli, ma attraverso gli indizi letterari degli ultimi libri letti dalla lettrice. Ce la farà a risolvere il caso?
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Partiamo dall'unico aspetto che ho gradito: la scrittura. Stassi scrive più che dignitosamente, ha un buon vocabolario, estrae dal cilindro aforismi da ricordare. Fin troppi, però: ci sono certi dialoghi che sono un botta e risposta di frasi altisonanti, spiazzanti e fintamente rivelatrici del senso della vita. Una marea di queste sentenze, una marea di citazioni libresche più o meno evidenti, una marea di titoli e di autori. Gettati a manciate col solo intento esibizionistico, e senza mai (tranne in un paio di episodi) approfondire il concetto. Un iceberg bello da vedere ma senza la parte sommersa. La trama gialla è esile, l'indagine imbarazzante.
Questo libro mi è piaciuto molto, per la storia, avvincente e particolare e per lo stile di Stassi, che a mio parere è sempre piacevole. Un uomo che cerca il suo spazio nel mondo si ritrova a dover affrontare non solo le difficoltà legate alla sua condizione lavorativa ma anche a indagare sulla scomparsa della sua vicina di casa. Intreccia la sua vita con diversi personaggi, tutti ben caratterizzati e con un ruolo importante nell'aiutarlo a risolvere questo mistero, ma solo attraverso i libri ci riuscirà. Un libro in cui i libri sono protagonisti assoluti, in cui si percepisce l'intento di far capire che possono aiutarci tanto e in tante circostanze diverse.
Ispiratosi del libro “Curarsi con i libri. Rimedi letterari per ogni malanno” di Ella Berthoud e Susan Elderkin di cui ha curato personalmente la versione italiana, Fabio Stassi ha voluto coniugare l’amore per i libri e la lettura con storie di vite vissute , di malanni , di dolori e di perdite, senza dimenticare di sfidare il nostro acume con un caso di scomparsa di persona e probabile delitto. Tutto sommato ne è venuta fuori una piacevole lettura. Il protagonista parte con il bilancio semifallimentare della propria vita per finire con la brillante soluzione di un giallo complesso e curioso (!). Nel frattempo però la sua vita non è cambiata di molto, perché comunque non esiste una ricetta magica per la felicità. L’unica verità è che la letteratura lenisce i dolori e cura l’anima. Ecco il messaggio che Stassi ci vuole dare. Curiosi ed interessanti i consigli di lettura che l’autore ci dà e che ho provveduto subito ad annotarmi. (Ovviamente insieme a quelli della Berthoud e della Elderkin!!!!)
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore