La lettrice scomparsa - Fabio Stassi - copertina
La lettrice scomparsa - Fabio Stassi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 110 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La lettrice scomparsa
Disponibilità immediata
11,90 €
-15% 14,00 €
11,90 € 14,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Vincitore del premio Scerbanenco 2016
Finalista Premio Letteraria 2017

Un nuovo personaggio letterario, un precario dei nostri giorni che cura i malanni delle persone consigliando loro dei libri da leggere. E quando il destino lo chiama, sempre con l’aiuto di un volume, indaga.

«Fabio Stassi si è fatto conoscere dal grande pubblico con "L’ultimo ballo di Charlot", incantevole biografia semi-immaginaria di Chaplin». - Ernesto Ferrero

Nella soffitta di un palazzo di via Merulana, a Roma, è arrivato un nuovo inquilino. Si chiama Vincenzo Corso, detto Vince, per vent’anni è stato prigioniero delle graduatorie della scuola secondaria superiore, insegnamento delle materie letterarie. È nato a Nizza dall’amore di una notte tra una cameriera italiana e uno sconosciuto che nel corso del tempo è rimasto tale, un fantasma a cui mandare ogni tanto una cartolina senza destinatario. Un settembre si ritrova per strada. Nessun incarico di docenza, una relazione sentimentale conclusa da poco, l’amarezza del fallimento che suggerisce una fuga. Ma quando un’anziana ed energica signora gli affitta per due mesi la soffitta di via Merulana, Vince tenta l’ultima scommessa con se stesso: grazie all’esperienza su una rivista femminile, dove risponde alle lettere delle lettrici che cercano rimedi letterari per i loro disagi, aprirà uno studio di biblioterapia. Curerà le persone attraverso la lettura di libri, somministrando Jorge Amado a chi vuole ingrassare, Hemingway a chi non sopporta i propri capelli, Il mare non bagna Napoli di Anna Maria Ortese a chi ha problemi di vista. Tra gli inquilini del palazzo c’è una signora anziana che vive al piano di sotto con il marito e un cane. Due incontri in tutto, sul pianerottolo, mentre lei trasporta le buste della spesa. La signora Parodi di lì a poco scomparirà nel nulla. E i sospetti saranno tutti sul marito, taciturno e scontroso. Eppure per Vince Corso, qualcosa non torna. Il nuovo romanzo di Fabio Stassi si situa nell’enigmatico crocevia dove i mondi inventati della letteratura invadono lo spazio reale della vita. È qui che i libri, i romanzi, la poesia, finiscono di essere pagine e inchiostro e sembrano diventare tutt’altro: medicamenti, terapie per i malanni dell’esistenza, e persino strumenti di indagine nell’oscurità di un delitto.

Dettagli

12 maggio 2016
273 p., Brossura
9788838935237

Parola di Librai

Marco Feltrinelli Libri e Musica MS - Roma ( Marconi)

La lettrice scomparsa

Oggi vi vorrei parlare di un giallo sui generis scritto da Fabio Stassi: "La lettrice scomparsa", edito Sellerio. Questa volta Fabio si cimenta con un genere diverso che non gli appartiene, una rivisitazione proprio del giallo dove non troviamo un commissario ma un bibliofilo. La particolarità è che tutta la storia si svolge proprio all'interno di un universo parallelo che è il mondo della letteratura, tant'è che la soluzione dell'omicidio si trova proprio all'interno del discorso letterario. Il protagonista di questo libro è Vince Corso un professore che ha perso il lavoro, ha perso l'amore ma non ha perso le sfide con se stesso, tant'è che decide di aprirsi un laboratorio di bibliofilia in una mansarda in via Merulana (altra citazione letteraria). Lì incontra una signora, un'accanita lettrice che a un certo punto scompare. Lui comincia a indagare, non attraverso depistaggi o ricerche scientifiche, che possono esserci negli altri gialli, ma attraverso gli indizi letterari degli ultimi libri letti dalla lettrice. Ce la farà a risolvere il caso?

Marco Feltrinelli Libri e Musica MS - Roma ( Marconi)

Valutazioni e recensioni

  • Un romanzo di aforismi e citazioni

    Partiamo dall'unico aspetto che ho gradito: la scrittura. Stassi scrive più che dignitosamente, ha un buon vocabolario, estrae dal cilindro aforismi da ricordare. Fin troppi, però: ci sono certi dialoghi che sono un botta e risposta di frasi altisonanti, spiazzanti e fintamente rivelatrici del senso della vita. Una marea di queste sentenze, una marea di citazioni libresche più o meno evidenti, una marea di titoli e di autori. Gettati a manciate col solo intento esibizionistico, e senza mai (tranne in un paio di episodi) approfondire il concetto. Un iceberg bello da vedere ma senza la parte sommersa. La trama gialla è esile, l'indagine imbarazzante.

  • ROBERTA COCCO

    Questo libro mi è piaciuto molto, per la storia, avvincente e particolare e per lo stile di Stassi, che a mio parere è sempre piacevole. Un uomo che cerca il suo spazio nel mondo si ritrova a dover affrontare non solo le difficoltà legate alla sua condizione lavorativa ma anche a indagare sulla scomparsa della sua vicina di casa. Intreccia la sua vita con diversi personaggi, tutti ben caratterizzati e con un ruolo importante nell'aiutarlo a risolvere questo mistero, ma solo attraverso i libri ci riuscirà. Un libro in cui i libri sono protagonisti assoluti, in cui si percepisce l'intento di far capire che possono aiutarci tanto e in tante circostanze diverse.

  • Ispiratosi del libro “Curarsi con i libri. Rimedi letterari per ogni malanno” di Ella Berthoud e Susan Elderkin di cui ha curato personalmente la versione italiana, Fabio Stassi ha voluto coniugare l’amore per i libri e la lettura con storie di vite vissute , di malanni , di dolori e di perdite, senza dimenticare di sfidare il nostro acume con un caso di scomparsa di persona e probabile delitto. Tutto sommato ne è venuta fuori una piacevole lettura. Il protagonista parte con il bilancio semifallimentare della propria vita per finire con la brillante soluzione di un giallo complesso e curioso (!). Nel frattempo però la sua vita non è cambiata di molto, perché comunque non esiste una ricetta magica per la felicità. L’unica verità è che la letteratura lenisce i dolori e cura l’anima. Ecco il messaggio che Stassi ci vuole dare. Curiosi ed interessanti i consigli di lettura che l’autore ci dà e che ho provveduto subito ad annotarmi. (Ovviamente insieme a quelli della Berthoud e della Elderkin!!!!)

Conosci l'autore

Foto di Fabio Stassi

Fabio Stassi

1962, Sicilia

di origine siciliana, vive a Viterbo e lavora a Roma in una biblioteca universitaria. Scrive sui treni. Nel 2006 ha pubblicato il romanzo Fumisteria (GBM, premio Vittorini Opera Prima 2007). Per minimum fax ha pubblicato È finito il nostro carnevale (2007), La rivincita di Capablanca (2008) e Holden Lolita Živago e gli altri. Piccola enciclopedia dei personaggi letterari (1946-1999) (2010), ha pubblicato con Sellerio: L’ultimo ballo di Charlot, tradotto in diciannove lingue (2012, Premio Selezione Campiello 2013, Premio Sciascia Racalmare, Premio Caffè Corretto Città di Cave, Premio Alassio), Come un respiro interrotto (2014), Fumisteria (2015, già Premio Vittorini per il miglior esordio), La lettrice scomparsa (2016) e Uccido chi voglio (2020) e Mastro...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it