Lettura e edizione di testi italiani (secc. XIII-XX). Dieci progetti di dottorato di ricerca all'Università di Ginevra
Frutto di un seminario tenutosi alla Biblioteca della Salita dei frati di Lugano il 5 settembre 2013, questo libro riunisce dieci contributi di dottorandi in italianistica dell'Università di Ginevra, che in quella sede avevano esposto e discusso i loro progetti di ricerca. Questi spaziano dalla Vita nova di Dante alla poesia di Saba ai romanzi di Meneghello, passando per un Rinascimento toccato nei saggi su cultura scritta e biblioteche a Bergamo, sulla poesia di Francesco Maria Molza e Vittoria Colonna e sull'Africa di Leone Africano. Il quadro è arricchito da interventi sulla poesia di Vittorio Alfieri e di Vincenzo Monti o sullo statuto della nota d'autore nella letteratura del Novecento. Gli interventi sono di Veronica Copello, Andrea Donnini, Gabriella Fenocchio, Sveva Frigerio, Letizia Leoncini, Marzia Minutelli, Elena Parrini, Franco Pignatti, Cecilia Rossari e Rodolfo Vittori, introdotti da chi ha creduto utile dare visibilità a queste ricerche in corso.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it