La lezione degli dèi
Il libro di Lucetta Frisa, "La lezione degli dèi" trova le sue radici nella 'lezione' che il mito ha sempre impartito, in modo ora più ora meno segreto, alla sua poesia, da "I miti, le leggende" a "Come siamo figure". Potremmo chiamarla, semplificando, una 'lezione di turbamento'. Nelle tre sezioni che compongono il volume, l’eponima "Lezione degli dèi", Omphalos e Il dolore nascosto in un sorriso, vediamo come questo 'turbamento' si sviluppa per temi e gradi diversi, come in una sinfonia concertante. Il dio lascia la perfezione raggiunta e si inoltra nel buio di sensazioni nuove. Ogni volta, per Frisa, il mito è questo sommovimento, questa increspatura del tema e del verso, alla ricerca di un ulteriore punto di vista. 'Guardare' dall’interno il mito è spiarne i passaggi segreti, poco visti, quelli che generano ancora domande, inquietudini.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:26 febbraio 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it