La lezione della farfalla. 7 consapevolezze per rigenerarsi e scoprire un nuovo benessere - Daniel Lumera,Immaculata De Vivo - copertina
La lezione della farfalla. 7 consapevolezze per rigenerarsi e scoprire un nuovo benessere - Daniel Lumera,Immaculata De Vivo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La lezione della farfalla. 7 consapevolezze per rigenerarsi e scoprire un nuovo benessere
Disponibilità immediata
13,78 €
-5% 14,50 €
13,78 € 14,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Unendo tradizioni sapienziali e scienza moderna, La lezione della farfalla traccia una nuova via al benessere quotidiano: un libro indispensabile per chiunque voglia vivere in salute, più felice e più a lungo.


La scienza ha dimostrato come valori inclusivi quali l'empatia, la gentilezza e il perdono producano uno straordinario impatto su geni, processi di infiammazione e invecchiamento, malattie croniche e longevità, ma anche sugli stessi equilibri e armonie del mondo esterno, dai processi sociali fino al cambiamento climatico. Da qui la necessità – anche biologica – di legare la salute del singolo alla salute di tutti e dell'intero pianeta, e di instaurare un rapporto più rispettoso con l'ambiente che ci circonda, eliminando discriminazioni e disuguaglianze e riscoprendo le potenzialità di valori femminili volti a una maggiore inclusione e a una leadership gentile. In linea con le più recenti ricerche scientifiche, gli autori forniscono inoltre indicazioni per farci vivere il nostro "giorno perfetto": esplorano le nuove frontiere dell'alimentazione attraverso la "dieta dell'empatia" e la nutraceutica mirata per le diverse fasi della giornata, e condividono le più efficaci pratiche di rigenerazione dell'energia vitale e delle abilità cognitive grazie alla meditazione e alla respirazione consapevole. Unendo tradizioni sapienziali e scienza moderna, La lezione della farfalla traccia una nuova via al benessere quotidiano: un libro indispensabile per chiunque voglia vivere in salute, più felice e più a lungo.

Dettagli

14 giugno 2022
408 p., Brossura
9788804747116

Valutazioni e recensioni

  • Dora 97
    le consapevolezze che possono salvarci

    Sto viaggiando tra le pagine del libro che piu' che da leggere e' da vivere. In ogni parte riconosco qualcosa che mi appartiene perche' l'ho vissuto e quel qualcosa risuona dentro. Induce all'ascolto intimo e ne sottolinea l'importanza perche' capace di influenzare la realta' esterna. Nello stesso tempo descrive l'impatto che il contesto ha sulle scelte, sul sentire, sulla salute degli esseri con prove scientifiche e dati alla mano. Trovo inoltre meraviglioso il fatto che spiritualita' e scienza, mondi apparentemente cosi' lontani, si prendano per mano e si supportino a vicenda consolidando i saperi. Per me un esempio, in grande, di inclusione e del fatto che quando c'e' una visione molto ampia, molto elevata, allora non c'e' piu' separazione. Entrambe vedono il tema centrale del cambiamento come una costante nella quale imparare a fluire e una necessita' urgente, riferendolo alla consapevolezza. Quest'ultima credo sia la chiave di tutto poiche' siamo sia causa che soluzione di cio' che accade dentro e fuori di noi e questo ci responsabilizza totalmente. Per ora ho potuto solo scorrere le pagine che verranno ma mi sento di dire che il libro e' ricchissimo di contenuti da esplorare cosi' come la bibliografia, lunghissima, che cita le fonti. Grazie agli autori per la sinergia e per essersi donati completamente.

Conosci l'autore

Foto di Daniel Lumera

Daniel Lumera

1975, Alghero

Daniel Lumera è esperto di scienze del benessere e della qualità della vita e riferimento internazionale nella pratica della meditazione che ha studiato e approfondito con Anthony Elenjimittam, discepolo diretto di Gandhi. È autore bestseller di La cura del perdono. Una nuova via alla felicità (Mondadori, 2016) e coautore di Ventuno giorni per rinascere (Mondadori, 2018) e La via della leggerezza (Mondadori, 2019). È ideatore del metodo My Life Design®: il disegno consapevole della propria vita personale, professionale, sociale, una metodologia applicata a livello internazionale in aziende pubbliche e private, al sistema scolastico, penitenziario e sanitario. È inoltre fondatore della Giornata Internazionale del Perdono che per due anni consecutivi...

Foto di Immaculata De Vivo

Immaculata De Vivo

Immaculata De Vivo è una scienziata di origini italiane, docente di Medicina alla Harvard Medical School e professoressa di Epidemiologia alla Harvard School of Public Health. È una delle massime esperte mondiali nel settore dell’epidemiologia molecolare e della genetica del cancro. Inoltre è esponente di spicco nello studio dei telomeri: l’orologio biologico del nostro organismo. I suoi studi, pubblicati dalle più prestigiose riviste scientifiche, sono stati citati da varie testate internazionali tra cui “The New York Times”, “Forbes” e la CNN. Con Daniel Lumera ha scritto Biologia della gentilezza (Mondadori, 2020), La lezione della farfalla (Mondadori, 2021), Ecologia interiore. Come liberarsi da ciò che inquina la mente,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore