La lezione di geografia. Scuola, religione, scienza nell'età delle esplorazioni (1400-1800)
Il presente volume vuole ricostruire i meccanismi di alfabetizzazione geografica iniziati in Europa nel XV secolo, all’indomani delle prime esplorazioni spagnole e portoghesi nell’Oceano Atlantico. La geografia tardo medievale, infatti, non era ancora una disciplina epistemologicamente compatta così come siamo abituati a pensarla oggi. La proiezione sui mari e l’espansione sui nuovi continenti degli Stati europei, però, richiedeva l’elaborazione di nuovi strumenti teorici e categorie intellettuali in grado di facilitare questo processo. Fu così che attingendo dalla geometria, dalla filosofia naturale, dall’astronomia, e persino dalla retorica e dalla religione nacque la moderna geografia. All’interno del libro la nascita della geografia come disciplina scolastica verrà quindi analizzata nel quadro delle trasformazioni politiche, economiche, religiose, scientifiche e culturali che attraversarono l’Europa tra il 1400 e il 1800.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:6 dicembre 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it