Lezioni di diritto fallimentare
La frenetica attività di riforma della legge fallimentare del 1942, rimasta sostanzialmente immutata per oltre sessanta anni, ha offerto una molteplicità di stimoli ad una lettura "moderna" della crisi d'impresa. Dal 2005 ad oggi il legislatore è intervenuto con una serie continua di provvedimenti la cui emanazione sembra, peraltro, destinata a non fermarsi: è infatti del mese di agosto 2012 l'ultimo intervento significativo che incide sugli strumenti predisposti per la ricerca di una soluzione concordata della crisi. Con il presente lavoro si intende offrire una rilettura degli istituti disciplinati dalla legge fallimentare del 1942, nel testo novellato a seguito dei numerosi e recenti interventi normativi; al tempo stesso, queste pagine aspirano ad essere spunto per un momento di riflessione sulla fase "critica" della vita aziendale e del suo impatto sul contesto sociale e stimolo, per chi studia, a considerare l'impresa nella sua complessità.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
-
In commercio dal:1 gennaio 2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it