Lezioni di matematica e pasticceria. Assiomi, torte e altri piaceri - Eugenia Cheng - copertina
Lezioni di matematica e pasticceria. Assiomi, torte e altri piaceri - Eugenia Cheng - 2
Lezioni di matematica e pasticceria. Assiomi, torte e altri piaceri - Eugenia Cheng - 3
Lezioni di matematica e pasticceria. Assiomi, torte e altri piaceri - Eugenia Cheng - 4
Lezioni di matematica e pasticceria. Assiomi, torte e altri piaceri - Eugenia Cheng - copertina
Lezioni di matematica e pasticceria. Assiomi, torte e altri piaceri - Eugenia Cheng - 2
Lezioni di matematica e pasticceria. Assiomi, torte e altri piaceri - Eugenia Cheng - 3
Lezioni di matematica e pasticceria. Assiomi, torte e altri piaceri - Eugenia Cheng - 4
Dati e Statistiche
Salvato in 14 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Lezioni di matematica e pasticceria. Assiomi, torte e altri piaceri
Disponibilità immediata
17,00 €
-15% 20,00 €
17,00 € 20,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Che cos'è la matematica e come funziona? Ha qualcosa a che fare con il taglio di una torta? Eugenia Cheng, esuberante professoressa di Matematica Pura all'Università di Sheffield, in questo libro mette a disposizione la sua esperienza di docente per spiegarci la bellezza e la logica di questa disciplina, impastandola – è proprio il caso di dirlo – con la sua forte passione per la cucina e in particolare per la pasticceria: così come per cucinare un dolce è necessario conoscere gli ingredienti e il procedimento, per capire che cosa sia la matematica e fare matematica sono necessari ingredienti – numeri, figure geometriche, operazioni – e capire in che cosa consiste il metodo. Quello che ci spaventa di questa materia è l'astrazione, dunque la Cheng cerca di farci digerire i concetti astratti attraverso l'analogia: attività semplici e quotidiane come cucinare, leggere un cartello stradale, correre hanno molto in comune con numeri primi e dimostrazioni. Così passando da una crema pasticcera a un assioma, da una torta allo zenzero alla teoria delle categorie questa straordinaria e appassionata cuoca/professoressa rende fragrante, desiderabile e cremosa la temibile, spaventosa, algida matematica.

Dettagli

19 aprile 2024
400 p., Brossura
9791255820185

Conosci l'autore

Foto di Eugenia Cheng

Eugenia Cheng

Eugenia Cheng ha studiato a Cambridge, Chicago e Nizza ed è docente di Matematica Pura all’Università di Sheffield. Parla francese, inglese e cantonese. Suona il pianoforte e ha inventato The Liederstube, incontri mensili tra musicisti non professionisti, che suonano insieme per godere della musica classica in modo informale.  In Italia ha pubblicato Biscotti e radici quadrate. Lezioni di matematica e pasticceria (Ponte alle Grazie, 2016) e L'arte della logica (Ponte alle grazie 2019). Su YouTube ha caricato le sue lezioni di cucina e matematica.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it