Lezioni svizzere
"Le lezioni di Marta Morazzoni non avevano nulla di didattico, di professorale: erano piuttosto delle conferenze, che spaziavano sui molteplici aspetti di un'opera letteraria o teatrale, frutto sia di intuizione psicologica sia di ricerche approfondite sulla storia, la geografia, l'antropologia culturale, l'ambiente letterario dell'autore prescelto. Da questo intreccio, affrontato da Marta come una disciplina, derivava l'accurata interpretazione di un'opera letteraria e l'appassionante rivelazione di un autore in un modo tanto completo, esplicito e approfondito che durante i nostri incontri invernali del giovedì nella saletta del convento della chiesa di Sorengo, abbiamo trascorso alcune belle ore con Proust, Musil, Poe o Goethe... È nato così il desiderio di riunire in un libro almeno una parte delle lezioni per avere il ricordo tangibile di questa bella esperienza." (Chiara Provera)
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it