Li prodigi della Divina Grazia - CD Audio di Giovanni Battista Pergolesi,Ensemble Alraune
Li prodigi della Divina Grazia - CD Audio di Giovanni Battista Pergolesi,Ensemble Alraune
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Li prodigi della Divina Grazia
Attualmente non disponibile
28,90 €
28,90 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Nel 1731 un giovanissimo Pergolesi compone la sua prima opera di grandi dimensioni: “Li Prodigi della Divina Grazia nella conversione e morte di San Guglielmo Duca d'Aquitania”. Venne immediatamente riconosiuto il genio dell'appena ventunenne compositore ma quest'opera era rimasta quasi ineseguita fino ad oggi e questa è la prima registrazione integrale su strumenti originali. Per l'occasione ai 3 CD contenenti la musica si aggiunge un libro di 142 pagine con una approfondita analisi storica, musicale e interpretativa, il libretto in edizione critica a cura di Paolo V. Montanari ed una nota intepretativa di Mario Sollazzo. La trama sacra viene accomaganta dal personaggio buffo e in dialietto napoletano di Capitan Cuosemo, questa commistione rende l'opera originalissima nella sua drammaturgia che alterna momenti drammatici, buffi, spirituali e satirici a cui Pergoelsi adersice perfettamente con tutte le possibilità retoriche della più alta scuola compositiva napoletana.

Dettagli

20 novembre 2020
4061707316906

Conosci l'autore

Foto di Giovanni Battista Pergolesi

Giovanni Battista Pergolesi

1710, Iesi, Ancona

Compositore. Figlio di un agronomo al servizio di un architetto militare, poté studiare grazie all'aiuto di alcuni nobili di Jesi, prima nella città natale e poi nel conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo a Napoli. Qui fu allievo di Durante per il contrappunto. Nel 1731 presentò il dramma sacro La conversione di San Guglielmo d'Aquitania; l'anno stesso esordì in teatro con Salustia, ma l'esito fu poco felice. Grande successo ebbe invece la sua prima opera buffa, Lo frate 'nnammorato (1732) su libretto napoletano di G.A. Federico. Nel 1733 presentò al teatro S. Bartolomeo Il prigionier superbo, i cui intermezzi, col titolo La serva padrona, ottennero un vero trionfo ed ebbero subito vita autonoma al di fuori del dramma cui erano destinati. Nel 1734 fu la volta dell'Adriano in Siria, del quale...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Introduzione I. Allegro
Play Pausa
2 Introduzione II. Andante
Play Pausa
3 Introduzione III. Andante
Play Pausa
4 Atto I. Recitativo "Su la sede di Pietro", Guglielmo, Cuosemo, Demonio, Angelo, San Bernardo
Play Pausa
5 Atto I. Aria "ch'io muti consiglio", Guglielmo
Play Pausa
6 Atto I. Recitativo "Già la vittoria in campo", Demonio, Angelo, San Bernardo
Play Pausa
7 Atto I. Aria "Dio s'offende", San Bernardo
Play Pausa
8 Atto I. Recitativo "Eseguir noi dovremmo", Demonio, Cuosemo, Angelo
Play Pausa
9 Atto I. Aria "Abbassa l'orgoglio", Angelo
Play Pausa
10 Atto I. Recitativo "Bene mio", Cuosemo, Demonio
Play Pausa
11 Atto I. Aria "Si vedisse", Cuosemo
Play Pausa
12 Atto I. Recitativo "No, non m'atterrisco al lampo", Demonio
Play Pausa
13 Atto I. Aria " A fondar le mie grandezze", Demonio
Play Pausa
14 Atto I. Recitativo "Poi che l'uscio dei templi", Guglielmo, Angelo
Play Pausa
15 Atto I. Aria "Dove mai raminga vai", Angelo
Play Pausa
16 Atto I. Recitativo "Ma non sai che risponde" Guglielmo, Angelo
Play Pausa
17 Atto I. Recitativo accompagnato "Così dunque si teme", San Bernardo
Play Pausa
18 Atto I. Aria "Come non pensi", San Bernardo
Play Pausa
19 Atto I. Recitativo "Dove, dove misero sono", Guglielmo, Angelo, San Bernardo, Demonio
Play Pausa
20 Atto I. Quartetto "Cieco non vid'io" Guglielmo, Angelo, Demonio, San Bernardo

Disco 2

Play Pausa
1 Atto II. Recitativo "Fin dove il mar s'estende", Guglielmo, Demonio
Play Pausa
2 Atto II. Aria "Se mai viene in campo armato", Demonio
Play Pausa
3 Atto II. Recitativo "Voi siete il Padre Arsenio", Angelo, Demonio, Guglielmo
Play Pausa
4 Atto II. Aria "Fremi pur quanto vuoi", Angelo
Play Pausa
5 Atto II. Recitativo "Pur ch'io mi serbi altero", Demonio
Play Pausa
6 Atto II. Duetto "Chi fa bene", Cuosemo, Demonio
Play Pausa
7 Atto II. Recitativo "Padre pe' ccaretà", Cuosemo, Demonio, Angelo
Play Pausa
8 Atto II. Aria "Se nn'era venuto lo tristo furfante", Cuosemo
Play Pausa
9 Atto II. Recitativo "Ciò ch'imponesti eseguirò fedele", Guglielmo, Arsenio Eremita
Play Pausa
10 Atto II. Aria "Tra fronda e fronda", Arsenio Eremita
Play Pausa
11 Atto II. Recitativo "Chi conosce il suo male", Arsenio Eremita, Guglielmo
Play Pausa
12 Atto II. Duetto "Di pace e di contento", Guglielmo, Arsenio Eremita

Disco 3

Play Pausa
1 Atto III. Recitativo "Questa d'italia più remota parte", Guglielmo, Demonio, Cuosemo
Play Pausa
2 Atto III. Recitativo "Qual lusinga", Demonio, Cuosemo
Play Pausa
3 Atto III. Duetto "So 'mpazzuto", Cuosemo, Demonio
Play Pausa
4 Atto III. Recitativo accompagnato "E' dover che le luci", Guglielmo
Play Pausa
5 Atto III. Aria "Manca la guida al piè", Guglielmo
Play Pausa
6 Atto III. Recitativo "Guglielmo, Iddio punisce", Angelo, Guglielmo, Demonio
Play Pausa
7 Atto III. Aria "A sfogar lo sdegno mio", Demonio
Play Pausa
8 Atto III. Recitativo "Su sgombrate o crudeli", Angelo, Alberto, Demonio, Cuosemo
Play Pausa
9 Atto III. Aria "Lascia d'offendere", Angelo
Play Pausa
10 Atto III. Recitativo "Dentro del chiostro", Angelo, Fra' Cuosemo, Demonio
Play Pausa
11 La Conversione di San Guglielmo,atto III. Aria "Veatisso", Fra' Cuosemo
Play Pausa
12 Atto III. Recitativo "Cchiù de chisto facimmo", Fra' Cuosemo, Angelo, Demonio, Alberto, Guglielmo
Play Pausa
13 Atto III. Duetto "Vola al ciel anima bella", Angelo, Demonio
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail