Il Libano moderno. Tra unità e lacerazioni
Con la sua complessa collocazione geopolitica, tra Siria e Israele, il Libano contemporaneo è al centro di una competizione che si estende sino alle più articolate dinamiche socio politiche di tutto il Medio Oriente. I retaggi della guerra civile, le varie declinazioni degli schieramenti partitici e il massiccio afflusso di profughi vengono analizzati per tentare di individuare gli elementi di destabilizzazione che hanno provocato le profonde modifiche all’equilibrio etnico-religioso del paese. Si tenta di tracciare i lineamenti di una dirigenza politica, da sempre legata al comunitarismo di stampo confessionale e in progressiva perdita di consensi, che i nuovi movimenti di protesta ritengono responsabile della distruzione della società e dell’economia, così come del disfacimento del paese, tra povertà, vulnerabilità ed emarginazione. La stessa potenza espressa da Hezbollah non viene oggi condivisa dalla maggioranza della popolazione, a causa del suo crescente militarismo e delle controverse scelte di politica interna e internazionale. Sembra quindi che un pur minimo cambiamento dei delicati equilibri regionali possa generare in Libano un nuovo e più devastante conflitto interno.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it