Liberalismo quotidiano - Antonio Martino - copertina
Liberalismo quotidiano - Antonio Martino - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Liberalismo quotidiano
Disponibilità immediata
27,00 €
27,00 €
Disp. immediata

Descrizione


«La storia di questa raccolta di articoli apparsi sulla stampa quotidiana e periodica è cominciata oltre trent'anni fa [...] Erano anni in cui le voci fuori dal coro si contavano sulle dita di una mano: tutta la grande stampa, la televisione e gli altri media erano perfettamente allineati al pensiero dominante e quasi tutti auspicavano l'avvento al governo del partito comunista italiano. A quell'epoca, tutti sembravano convinti che l'intervento pubblico fosse una panacea, che la crescita della spesa pubblica fosse una scelta imposta da elementari esigenze di solidarietà, che la tassazione di confisca costituisse la giusta punizione da infliggere ai ricchi per i loro peccati, [...] che lo Stato fosse un gestore più 'sociale' e oculato delle imprese private, e via farneticando.» - (Antonio Martino)

Informazioni dal venditore

Venditore:

ilsalvalibro
ilsalvalibro Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>Prima edizione. Collana "Oche del Campidoglio", 74. Al frontespizio, dedica e firma dell'Autore a noto esponente politico - Brossura editoriale con bandelle, 288 pagine. Copia in ottimo stato, probabilmente mai letta; testo esaurito e di difficile reperibilità -- Liberalismo quotidiano è una illuminante rassegna degli scempi inferti all'economia e alle istituzioni da quelle stesse forze politiche che oggi con sconcertante disinvoltura pretendono di accreditarsi come paladine di una politica liberale. È anche una testimonianza della tenace battaglia condotta da un economista che non ha disdegnato di scendere dalla cattedra per illustrare con linguag­gio comprensibile a tutti la logica e il valore etico delle scelte liberali. // «La storia di questa raccolta di articoli ap­parsi sulla stampa quotidiana e perio­dica è cominciata oltre trent'anni fa … Erano anni in cui le voci 'fuori dal coro' si contavano sulle dita di una mano: tutta la grande stampa, la televisione e gli altri media era­no perfettamente allineati al pensiero domi­nante e quasi tutti auspicavano l'avvento al governo del partito comunista italiano. A quell'epoca, tutti sembravano con­vinti che l'intervento pubblico fosse una panacea, che la cre­scita della spesa pubblica fosse una scel­­ta imposta da elementari esigenze di so­li­da­rietà, che la tassazione di confisca co­sti­tuisse la giusta punizione da infliggere ai ricchi per i loro peccati, ... che lo Stato fosse un ge­store più ‘sociale' e oculato delle imprese pri­vate, e via farneticando.» (Antonio Martino)</p>.

Dettagli

17 giugno 2008
296 p., Rilegato
9788895481104
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it