La liberalizzazione dei trasporti ferroviari
Da oltre trent'anni, la liberalizzazione del trasporto ferroviario costituisce uno dei cardini della politica comunitaria. In Italia, l'attuale situazione della liberalizzazione ferroviaria evidenzia un quadro di difficile interpretazione. Da un lato, la trasformazione societaria delle Ferrovie dello Stato si è completata in tempi relativamente rapidi e si è nel contempo proceduto all'apertura formale del mercato ferroviario passeggeri e merci. Dall'altro lato, tuttavia, risulta ancora lontano dalla sua piena attuazione, soprattutto nel settore passeggeri, l'effettivo sviluppo di un sistema concorrenziale dei trasporti ferroviari capace di garantire un certo grado di equità sociale ed efficienza gestionale. Questo volume si propone di analizzare, da diverse angolazioni disciplinari, le dinamiche della liberalizzazione ferroviaria nel nostro paese e nel contesto europeo con duplice finalità: sotto il profilo esplicativo, individuare, attraverso un'indagine in profondità dei processi decisionali e di implementazione, i fattori di successo o di fallimento della politica pubblica; dal punto di vista prescrittivo, mettere in luce i punti di forza e le debolezze dell'attuale modello di "governance" della politica ferroviaria, offrendo spunti argomentativi per proporre correttivi istituzionali e nuovi schemi di "policy".
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it