Liberare il divenire. Paulo Freire e la pedagogia degli oppressi
Liberare il divenire è mettere in discussione l'antropologia della colpa, decolonizzare le menti, rivendicare l'urgenza del cambiamento sociale. La pedagogia della liberazione attacca il nucleo ideologico dell'ontologia della dominazione occidentale, e la sua struttura identitaria sul piano della prassi educativa: l'approccio mimetico. Paulo Freire rovescia i paradigmi della pedagogia coloniale di matrice borghese: l'umanità non è l'estensione del modello occidentale al mondo, ma la costruzione collettiva di un divenire condiviso e plurale nelle sue articolazioni dialettiche. 'No ser todavía' è lo specchio della modernità mutilata dell'America Latina e più in generale dei Sud del mondo: il divenire degli oppressi è sfregiato e sospeso in un tempo che fatica a definire il suo corso lineare nella storia. La pedagogia degli oppressi si pone come ermeneutica e dialettica della liberazione: un paradigma pedagogico per tutti coloro che rifiutano l'alienazione come situazione immutabile, e che scelgono pienamente di rivendicare il loro diritto-dovere all'esistenza.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it