Liberi di credere. I giovani verso una fede consapevole - Carlo Maria Martini - copertina
Liberi di credere. I giovani verso una fede consapevole - Carlo Maria Martini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Liberi di credere. I giovani verso una fede consapevole
Disponibilità immediata
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


L'unico che non ci ha fatto la predica è stato il cardinale Martini, mi dissero due dei miei figli che nell'agosto del 1993 parteciparono alla Giornata mondiale della gioventù di Denver (Stati Uniti). Ho ascoltato più volte il cardinale negli incontri con i giovani, e mi sono fatto l'idea che c'è un triplice segreto dietro la sua capacità di parlare alle nuove generazioni: si mette in loro, procede schiettamente, presenta il vangelo. Ragiona sulle difficoltà a credere che possono avere oggi i ragazzi di vent'anni facendole sue. Non guardandole dall'alto e parlando come parla chi già conosce le risposte. Non discute la crisi di fede dei contemporanei, ma chiede a se stesso come a uno dei contemporanei e cerca con loro e a loro nome la risposta. Sa correre dei rischi: il rischio di esporsi, di essere frainteso, di finire tutto accusa. Non presenta una sua dottrina, né segue un particolare metodo catechistico, ma propone il Vangelo. Per la Scrittura egli è vissuto, si può dire: per aiutare quanti gli erano affidati a leggerla e a viverla. (Luigi Accattoli)

Dettagli

192 p.
9788881235469

Conosci l'autore

Foto di Carlo Maria Martini

Carlo Maria Martini

1927, Torino

Entrato nella Compagnia di Gesù nel 1944 all'età di 17 anni, compie gli studi presso l'Istituto Sociale di Torino e riceve l'ordine sacro il 13 luglio 1952. Nel 1978 papa Paolo VI lo nomina invece rettore della Pontificia Università Gregoriana. Cardinale dal 1983, è stato arcivescovo di Milano dal 1980 al 2002. Gesuita e biblista di fama internazionale, è stato anche rettore del Pontificio Istituto Biblico in Roma. È stato inoltre promotore a Milano della “Scuola della Parola” per aiutare i giovani ad accostare la Scrittura secondo il metodo della lectio divina e della “Cattedra dei non credenti” che ha messo a confronto intellettuali laici e uomini di fede sui temi più scottanti dell’attualità e della religione....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it