Libertà è andare a scuola. Mantenere il legame durante il lockdown
Il lockdown ha determinato per la scuola e per i bambini condizioni mai sperimentate fino a quel momento: la sospensione della didattica e delle relazioni educative e sociali, decisive per lo sviluppo evolutivo, hanno già iniziato a mostrare i loro effetti di lungo periodo. Durante i molti mesi di emergenza sanitaria, nel vuoto istituzionale e nell'inadeguatezza della didattica a distanza, non tutte le scuole sono rimaste chiuse: in alcune città insegnanti e scuole hanno prodotto inediti modelli di lavoro durante l'emergenza. Il volume, curato da Rachele Furfaro, ideatrice del modello e direttrice dei nidi e delle scuole DPDB (acronimo Dalla Parte Dei Bambini) e da Flavia Portanova, psicoterapeuta infantile e coordinatrice dei servizi 0-6 del network DPDB, raccoglie alcune esperienze educative condotte durante i lockdown e racconta come educatori, insegnanti e coordinatori sono riusciti a non interrompere, in condizioni così eccezionali, il legame con i bambini e le loro famiglie che consente alla scuola di non abdicare in nessun caso al suo fondamentale ruolo.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it