La riforma del Sistema sanitario nazionale, introdotta nel 1992-93, ha sancito il principio della libertà di scelta, per cui i cittadini sono liberi di optare per erogatori pubblici o privati accreditati su un piano di parità, senza bisogno di alcuna autorizzazione da parte della propria Azienda-Usl. Sono così gli stessi cittadini a determinare mediante la scelta dell'istituzione più appropriata, l'entità dei ricavi delle strutture ospedaliere. Queste sono perciò incentivate ad acquisire il gradimento degli utenti, cercando di soddisfare il più possibile le loro aspettative e amplificando così gli effetti benefici degli elementi di competizione tra i produttori.
Venditore:
Informazioni:
Libert di scelta in sanit
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1999
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it