Libertà in vendita. Come siamo diventati più ricchi e meno liberi - John Kampfner - copertina
Libertà in vendita. Come siamo diventati più ricchi e meno liberi - John Kampfner - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Libertà in vendita. Come siamo diventati più ricchi e meno liberi
Disponibilità immediata
9,00 €
9,00 €
Disp. immediata

Descrizione


"Questo libro non tratta di quei regimi tirannici che governano con la canna del fucile. Questo libro non parla dello Zimbabwe, della Corea del Nord o della Birmania. E neanche di paesi come Israele, o il Venezuela di Hugo Chàvez, o il Sudafrica del dopo-apartheid. Il mio viaggio comincia da Singapore, paradiso dei consumatori. Poi vado in Cina, dove negli ultimi trent'anni i progressi sono stati notevoli e sono avvenuti all'interno di un sistema che interpreta ia teoria della democrazia in base alle proprie esigenze. Da li in Russia e poi verso il mondo arabo, in particolare gli Emirati Arabi Uniti e la sfrontata e vistosa città di Dubai. Infine analizzo quei paesi che sostengono di aderire ai valori democratici. Fra tutti i paesi del mondo, l'Italia. Perché l'Italia conta, non per una qualche rilevanza geostrategica, ma perché funge da esempio di una democrazia posticcia". John Kampfner, uno dei più autorevoli e brillanti commentatori politici inglesi, studia questi paesi per affrontare il dilemma che oggi attanaglia l'Occidente: perché cosi tanta gente sembra disposta a rinunciare alla libertà in cambio di sicurezza o prosperità? I governi di tutto il mondo hanno stretto un nuovo patto con i loro cittadini: la repressione è selettiva, limitata a chi contesta pubblicamente e "causa problemi". Il numero delle persone che ricade in questa categoria è molto basso. Il resto della popolazione può vivere più o meno come desidera, guadagnare e spendere i propri soldi.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Serendipity
Libreria Serendipity Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2010
XIV-318 p., Brossura
9788842092612

Valutazioni e recensioni

  • LUCA FAREGNA

    come, negli ultimi decenni, buona parte del mondo emerso abbia rinunciato alle libertà civili, in cambio di quella economica (in un contesto di crescita e con sfumature anche assai diverse). con - ad esempio - il paradosso che il partito unico cinese potrebbe essere più accountable dei rappresentanti del popolo indiano, democraticamente eletti. e con un capitolo, vero e impietoso, sulla versione italiana dello scambio, operata all'ombra del berlusconismo in fiore...

Conosci l'autore

Foto di John Kampfner

John Kampfner

John Kampfner è una delle voci più ascoltate in Gran Bretagna su temi di politica interna e internazionale. Nella sua lunga carriera di giornalista ha collaborato con numerose testate, tra cui il “Guardian”, l’“Independent” e il “Financial Times” e ha diretto il “New Statesman”. Ha scritto numerosi libri, tra cui Freedom for Sale e Blair’s Wars. Feltrinelli ha pubblicato Storia dei ricchi. Dagli schiavi ai super yacht, duemila anni di ineguaglianza (2015).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it