La libertà incarnata. Filosofia, etica e diritti umani secondo Jeanne Hersch
Un libro su Jeanne Hersch e al contempo sul problema della libertà. Esso offre una ricostruzione originale e completa dell'opera della pensatrice ginevrina, e mostra che la sua idea di filosofia è innanzitutto un idea di libertà che sfocia in una filosofia che è pratica. La libertà, del filosofo come dell'essere umano, è una capacità che deve essere incarnata, attualizzata e sviluppata nel filosofare e nell'agire. Gli atti liberi sono atti pratici e poietici, in cui il soggetto esercita una "presa formatrice" sulla realtà individuandosi come l'autore dell'atto. La classica causalità dell'agente si specifica in causalità dell'autore. Francesca De Vecchi reperisce così nel pensiero di Jeanne Hersch figure e argomenti per affrontare questioni cruciali proprie del problema della libertà: possiamo imparare a esseri liberi? Quando e quanto siamo liberi? Qual è il nesso tra atti liberi e identità personale dell'agente? Abbiamo bisogno degli altri per essere liberi? Qual è il rapporto tra libertà, politica e diritti umani?
Venditore:
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it