Mi ha lasciato in sospeso… nè brutto nè bello… non so
La libreria di zia Charlotte
Mai e poi mai una neolaureata in economia aziendale come Valerie si sarebbe immaginata di ritrovarsi a gestire una vecchia, antiquata libreria dal nome impronunciabile come la «Ringelnatz & Co.». Bella sorpresa le ha fatto sua zia Charlotte! Scomparire dal giorno alla notte, senza dire niente a nessuno, dopo aver lasciato dieci euro in cassa e un bigliettino sul tavolo della cucina… «Sarà mia nipote Valerie a occuparsi di tutto». Occuparsi di tutto?! Del parquet logoro o delle pile di volumi polverosi che si innalzano come giganti davanti alle finestre, impedendo alla luce di filtrare? Oppure dei tavolini traballanti, dei tendaggi di velluto liso e del registratore di cassa che sembra uscito da un film degli anni Trenta? Occuparsi, insomma, di quel «posto antidiluviano»? Lei? Forse poteva essere l’aspirazione di una vecchietta mite e solitaria come Charlotte, che si era cucita addosso quella libreria come un vecchio, elegante vestito sdrucito. Valerie, però, è giovane, pragmatica e sogna un arrembante futuro come consulente di una multinazionale scandinava. Per questo ha deciso di mettere in vendita la «Ringelnatz & Co.». Peccato che Valerie ignori il potere di un bel libro e il piacere di ritagliarsi del tempo per se stessa. Mentre aspetta che l’acqua bolla dentro al samovar russo di sua zia, inizia a sfogliare distrattamente Il castello di Kafka e, finito in un battibaleno, passa a Se una notte d’inverno un viaggiatore e, terminato anche Calvino, si accorge di non riuscire più a smettere. Dickens, Neruda, Rilke… i volumi le scorrono tra le dita in un misto di stupore ed esaltazione, l’uno dopo l’altro, ora dopo ora, fino a notte fonda. E quando si imbatte in un volume anonimo e incompiuto intitolato Un anno molto particolare, sente che quella che ha tra le mani non è una copia difettosa, ma un’avventura scritta apposta per lei. Scortata da Grisaille, un topino dallo sguardo intelligente, e aiutata da un giovane misterioso cliente che dice di conoscere il libro, Valerie intraprende un viaggio che la porterà non solo a comprendere il motivo della fuga di sua zia, ma a riscrivere un futuro che sembrava già segnato. Diventato un caso letterario in Germania attraverso il passaparola dei lettori, La libreria di zia Charlotte è sia un’avventura giocosa e piena di sorprese che un «viaggio magico nel paese incantato della letteratura» (Elle). Perché se i libri possono essere contemporaneamente «un gabinetto di fantasie, una fonte di conoscenza, una collezione di testimonianze del passato e del presente, un luogo per sognare», al lettore non rimane altro che mettersi comodo e godersi il viaggio. «Un’autentica dichiarazione d’amore per i libri, poetica, misteriosa e originale». Kleine Zeitung «Chiunque adori passare il tempo in piccole e sofisticate librerie, amerà sicuramente questo libro». Radio Bremen
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
S. 08 agosto 2022In sospeso…
-
ELISA CAVANDOLI 17 ottobre 2015
Sono stata incuriosita alla lettura di questo libro prima di tutto perche si parla di una libreria, la mia grande passione, e poi per la critica positiva. Devo dire che non sono rimasta molto entusiasta dalla lettura .... la narrazione é abbastanza lenta, con pochi colpi di scena ed in alcuni punti l'ho trovata alquanto noiosa. Il finale poi mi ha lasciato con una sensazione di amaro, come e l'opera fosse incompiuta..... ma in fondo é proprio questa la morale del racconto. Ma veniamo alla trama. Valerie é una giovane laureata in e economia aziendale con tanti progetti per il suo futuro, se non fosse che sua zia Charlotte scompare da un giorno all'altro senza avvisare nessuno e lasciando solo un biglietto dove indica che sarà Valerie ad occuparsi di tutto in sua assenza. Valerie si troverà quindi suo malgrado a cercare di gestire una libreria d'altri tempi dove i clienti sono quasi nulli e dove i libri venditi non sono i classici romanzi famosi, ma libri che hanno ogni uno una sua storia ed una sua particolarità. Valerie faticherà non poco a cercare di fare rimanere a galla la libreria, ma ci saranno i libri a tenerle compagnia, libri che scoprirà d'amare e di potere trarre tanta conoscenza da loro. Grazie a loro scoprirà che esistono tanti mondi dove é possibile viaggiare grazie alla lettura, e saranno proprio i libri a farle capire che il libro della sua vita dovrà essere lei stessa a scriverlo, in base alle sue scelte ed alle strade che deciderà di percorrere. A farle compagnia ci sarà una simpatica topolina e due personaggi di passaggio che l'accompagneranno in parte della sua avventura come libraia, un ragazzino di dieci anni che le aprirà lo sguardo verso il mondo dei libri ed un muratore persiano che le insegnerà a viaggiare con la lettura. Di punto in bianco Zia Charlotte torna .... ma il viaggio che ha intrapreso Valerie é solo all' inizio. Per concludere, devo dire che effettivamente questo libro apre davvero la mente ed invoglia a viaggiare, e come ogni appassionato della lettura sa, i libri hanno il magico potere di trasportarti dove si desidera se letti con la giusta passione. Ma, malgrado questo, sento come se al racconto manca qualcosa, credo che l'autore poteva dare di più, oppure sono io che non sono riuscita a trovarlo. Concludo dicendo che questo racconto fa davvero pensare, é carina come lettura, ma purtroppo con queste pagine non sono riuscita a viaggiare. Attendo le vostre opinioni in merito se vi cimenterete in questa lettura, e io vi do appuntamento alla prossima recensione, augurandovi come sempre una Buona Lettura.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows