I «libretti popolari» a stampa. Storia, diffusione e caratteristiche di un «genere» - Annarita Calogiuri - copertina
I «libretti popolari» a stampa. Storia, diffusione e caratteristiche di un «genere» - Annarita Calogiuri - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
I «libretti popolari» a stampa. Storia, diffusione e caratteristiche di un «genere»
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
23,00 €
23,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Il file rouge che lega le parti del presente lavoro è rappresentato dai "libretti popolari" a stampa, veicoli efficacissimi di una forma di sapere semplice ed elementare. A partire dalla rivoluzionaria invenzione dell'ars artificialiter scribendi essi infatti hanno portato in lungo e in largo nella penisola storie ricche di temi e motivi diversi, riadattandosi in maniera proteiforme all'ascolto nelle pubbliche piazze. Nelle mani del popolo, spesso esautorati del loro nobile ruolo di portatori di ataviche memorie letterarie, questi documenti, stampati alla svelta da tipografi noncuranti di abbellirli con i crismi di una stampa troppo elegante, hanno assolto ai piú disparati utilizzi: sono diventati involucri per alimenti, sono stati usati come ventagli d'estate, e ancor peggio per appiccare il fuoco. Dobbiamo attendere il XIX secolo postunitario per assistere al verificarsi di una intensa attività di raccolta di "libretti popolari" spronata, senza dubbio, dall'eredità trasmessa dai principi romantici volti a dimostrare che il neonato concetto di nazione discende dalla poesia fresca e spontanea del popolo, non da quella colta e artificiosa.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Viva - Athena Snc
Libreria Viva - Athena Snc Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

I «libretti popolari» a stampa. Storia, diffusione e caratteristiche di un «genere» [Copertina flessibile] Calogiuri, Annarita

Dettagli

6 luglio 2012
106 p., Brossura
9788880869818
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it