(Münster 1874 - Horodec, Russia, 1915) drammaturgo e poeta tedesco. Fu autore di drammi brevi e violenti, caratterizzati da un’estrema essenzialità verbale e sostenuti dall’elemento pantomimico; ricordiamo Santa Susanna (Sancta Susanna, 1914), che fu musicata da Hindemith, e Forze (Kräfte, 1915). La concisione del linguaggio, che si riduce a verbo e sostantivo o a semplice «grido», è tipica anche delle liriche di S., raccolte in Tu (Du, 1915) e in Sangue a gocce (Tropfblut, 1919). S. appartenne alla punta più avanzata dell’espressionismo, di cui la sua opera costituisce un notevole documento.