Poeta e filosofo inglese.
Volle fondare con Southey una comunità ideale, ma i due amici ne furono distolti dall'amore per due sorelle.
Nel 1795 Coleridge incontra William Wordsworth, con cui fa subito amicizia condividendo molto della sua visione letteraria e politica.
Il risultato forse maggiore della loro collaborazione è il libro "Lyrical Ballads", che si apre con una delle quattro poesie, scritte da Coleridge, del poemetto "The Rime of the Ancient Mariner".
Egli incomincia anche altre tre ballads, mai completate
Verso la fine della vita diventò oppiomane.
Aderì alle correnti romantiche, accostandosi allo Jacobi.
Le opere poetiche dell'ultimo periodo, in cui il poeta cominciava a risentire anche psichicamente gli effetti dell'oppio, si risolvono spesso in féeries svincolate da ogni riferimento razionale.
Coleridge segna l'estremo punto della rivolta romantica.