Caritas Romana è uno dei soggetti più affascinanti e ricorrenti della storia dell'arte, ed è il fulcro di questo strano romanzo. Il protagonista Yair Moses è la trasposizione dell'autore stesso, la retrospettiva di cui si parla nel libro è la sua memoria.
Molti gli argomenti trattati, dalla fede all'arte, passando per la guerra, il cinema, l'amore.
Yehoshua vaga tra ricordi e fantasie aprendo parentesi che in gran parte rimarranno aperte.
La scena perduta
di Abraham B. Yehoshua
€ 12,35
Vuoi ricevere informazioni su i tuoi prodotti preferiti?
Descrizione
Indebolito dall'età nel fisico ma non nello spirito, Yair Moses è un regista israeliano invitato a Santiago per una retrospettiva sui suoi film. Lo accompagna Ruth, protagonista di gran parte delle sue pellicole, di volta in volta definita "compagna", "musa", "personaggio". Ad accoglierlo, però, vi saranno alcune sorprese: la rassegna è organizzata da un religioso appassionato di cinema e si concentra sui suoi primi titoli, pellicole cosi datate che lo stesso regista fatica a ricordarne il contenuto (facendo assomigliare le proiezioni a stranianti viaggi nella memoria, a metà tra la seduta psicanalitica e la confessione religiosa). Inoltre nella stanza d'albergo è appeso un quadro che lo turba profondamente: una versione del celebre tema iconologico della "carità romana" in cui la giovane Pero allatta il padre Cimone, chiuso in carcere e condannato a morire di fame. Il dipinto ricorda al regista una scena simile che sarebbe dovuta apparire in uno dei suoi film. Ruth, però, si era rifiutata di girarla: l'avallo di Moses alla decisione dell'attrice aveva causato la loro rottura con lo sceneggiatore, Shaul Trigano, la mente creativa alla base dei loro successi (e all'epoca compagno della donna). Una rottura tanto dolorosa quanto irrimediabile. Almeno fino ad oggi: Moses scopre che dietro l'organizzazione della rassegna c'è proprio Trigano.
Dopo aver letto il libro La scena perduta di Abraham B. Yehoshua ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Dettagli
- Listino:€ 13,00
- Editore:Einaudi
- Collana:Super ET
- Data uscita:22/10/2013
- Pagine:370
- Formato:Tascabile
- Lingua:Italiano
- EAN:9788806217495