Questo libro tiene compagnia nelle storie che si scoprono molto vicine al nostro quotidiano. Al termine della storia, ci si sente meno soli.
Dimmi di te
Che fine avrà fatto il nostro primo, disperato amore? E la più desiderata della scuola? Il ribelle? Saranno rimasti all’altezza dei loro sogni? Saranno riusciti a non tradire chi sono?
Con l’originalità che l’ha resa unica, Chiara Gamberale racconta l’impresa più straordinaria e terribile: fare pace con la persona che siamo diventati.
«E tu? Tu come hai fatto? A tenere insieme quello che ti fa splendere e quello che ti consuma, a scegliere, a puntare tutto su un solo momento, su quell’incontro? Come fai, giorno dopo giorno dopo giorno, a rimanere fedele alla tua scelta, a lasciare un po’ di spazio per lo sperpero senza però permettergli di svuotare tutto di significato? Dove la metti la rabbia che avevi, dove le metti le voglie, come lo nascondi il terrore di invecchiare e la preghiera che, se deve succedere, che succeda subito, senza obbligarti prima a prendere delle decisioni? Dimmi di te».
Ci sono momenti, nella vita, che somigliano a una palude: andare avanti sembra impossibile, possiamo solo lasciarci affondare. Succede a Chiara, quando si ritrova madre quasi per caso e si trasferisce con la figlia in un quartiere di famiglie normali, fedeli a regole che lei ha sempre rifiutato. Abituata a vivere come un’eterna adolescente e affamata di emozioni, non sopporta quella quiete fittizia e presto non riesce più a lavorare, ad amare, a confidare nel futuro. Ma il casuale incontro con un amico che non vedeva dai tempi del liceo le fa venire un’idea: ricontattare le persone che mitizzava quando adolescente lo era davvero. Per chiedere: e tu? La sopporti, la palude? Sei riuscito a crescere, senza rinunciare a chi sei? Mi spieghi come si fa? Così va a trovare la più desiderata della scuola, il rappresentante d’istituto rivoluzionario, il bravo ragazzo che forse avrebbe potuto salvarla da sé stessa, il tormentato che a sé stessa la condannava… E a ogni incontro la tensione sale, perché passato e presente si mescolano, fino a costringerla a un faccia a faccia con la tremenda verità che si ostinava a evitare. Chiara Gamberale, portavoce dei nostri segreti più profondi, ci regala un’indagine in forma di romanzo sul modo impacciato, tenace o incosciente con cui rimaniamo in bilico fra i sogni che avevamo e la vita che facciamo. E inventa per tutti la possibilità di trasformare una palude nel mare aperto.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Marianna 12 maggio 2025come accade a tutti
-
Charlie57 20 marzo 2025Purtroppo non ci siamo
Rifugiarsi nelle esistenze degli altri non è mai una soluzione, però, talora, il confronto è ciò che serve per comprendersi meglio e andare avanti. Durante ogni incontro, strutturato come un’intervista con tanto di piccolo registratore posizionato sul tavolo, Chiara ascolta vicissitudini, problematiche. Si rende conto di quanto tutti possano darle qualcosa, lezioni che non hanno appreso a scuola ma da quanto accade nelle loro vite. Per crescere Chiara ha bisogno del confronto con quelle figure che aveva idealizzato, figure che oggi sono cresciute e forse non meritavano tutta quella idolazione. Se la tematica di fondo mi ha affascinata, lo stesso non posso dire dello stile della prosa. Purtroppo non sono riuscita a entrare in sintonia con la protagonista a causa di uno stile che ho trovato freddo, che su di me non ha creato alcuna empatia. Per me leggere questo libro si è rivelato difficile un po’ per lo schema fisso della narrazione e soprattutto per le frasi staccate, poco amalgamate col contesto. A mio parere si tratta di un testo con delle ottime potenzialità e sicuramente adatto a tutti perché, ammettiamolo, chiunque di noi ha avuto nella sua vita un momento in cui ci si sente fermi rispetto agli altri, bloccati in una situazione o in preconcetti, ma che non riesce a puntare nel segno.
-
flavia 26 febbraio 2025Il mio nuovo libro preferito
Un racconto profondo ricco di spunti di riflessione
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it