Il romanzo è ambientato a Pontinia, un paesino nella provincia di Latina. È il racconto di una piccola comunità dove i personaggi principali ruotano attorno a una vicenda tragica accaduta l’anno precedente. Elena, una ragazza sedicenne, vittima di un femminicidio, non è presente nel libro ma è il perno attorno al quale tutti i personaggi ruotano. Vanessa, la sua amica del cuore, le amiche Diana e Vera, i ragazzi Giorgio, Christian e Gianmarco e le loro famiglie sopravvivono al dolore evitando di affrontarlo. E’ una provincia dove non si parla del lutto, del dolore, ma non si parla nemmeno di sentimenti o di sesso e ci si vergogna delle proprie fragilità. I personaggi sono coinvolti in rapporti alla ricerca di quell’amore che non sanno definire, che deve aderire all’immagine perfetta che si sono costruiti, e che inevitabilmente assume una sorta di tossicità, ossessione ma anche di indifferenza. Sono indagate le relazioni tra uomini e donne, genitori e figli, tra amici adolescenti, tra fidanzati e amanti evidenziando come vengano vissute in realtà come sopraffazione dell’altro e possesso. Adorazione è un sentimento che può essere benevolo e profondo ma che può anche trasformarsi in ossessione. Quella adorazione mal interpretata che nasconde storie di non amore
Adorazione
Finalista del Premio John Fante Opera Prima 2021 - Libro incluso tra i dodici candidati al Premio Strega 2021 - Candidato al Premio POP – Premio Opera Prima 2021
Chi è davvero responsabile della morte di Elena? Solo il fidanzato o in una certa misura anche l'intera comunità, ancora marcata dall'impronta fascista e regolata nel profondo da valori patriarcali? E quanto quei valori continuano a segnare le vite dei ragazzi e delle ragazze?
«L'esordio letterario di Alice Urciuolo è un romanzo corale che restituisce un'immagine non edulcorata dell'adolescenza in provincia» - Chiara Severgnini, la Lettura
«Lo sguardo sugli adolescenti di Alice Urciuolo è acuto e partecipe» – Francesca Frediani, D
«Alice conosce la provincia pontina e conosce gli adolescenti, non solo per contiguità anagrafica, ma perché ne ha intervistati a decine per prepararsi alla scrittura di Skam. Nessun verdetto, nessun ego interferisce con l'affresco altamente mimetico di questa età, che tutti giudicano e tutti rimpiangono» - Giulia Villoresi, il Venerdì
A Pontinia, piccolo centro di fondazione fascista nel mezzo della pianura pontina, il giovane Enrico ha ucciso la fidanzata Elena. Ma chi è davvero responsabile della morte di Elena? Solo Enrico o in una certa misura anche l'intera comunità, ancora marcata dall'impronta fascista e regolata nel profondo da valori patriarcali? E quanto quei valori continuano a segnare le vite dei ragazzi e delle ragazze? Vanessa, la migliore amica di Elena; Giorgio, che era innamorato di lei; Christian, il suo ex fidanzato; Laura, la sorella minore di Giorgio; Diana, la migliore amica di Laura; e i loro genitori: tutti devono fare i conti con il trauma. Per ognuno dei giovani la morte di Elena ha un significato diverso, e per ognuno va a sovrapporsi alla propria storia personale, a un'educazione sentimentale e sessuale fatta di estremi, in cui l'amore, la tenerezza e il desiderio si mescolano alla sopraffazione, all'umiliazione e alla violenza. Tutto accade nel corso di un'estate afosa tra Pontinia, Latina e le dune e il mare di Sabaudia. Roma, la grande città, sta sullo sfondo, vicinissima e lontana insieme.
Proposto da Daniele Mencarelli al Premio Strega 2021 con la seguente motivazione:«Adorazione è un romanzo sulla complessità dell’adolescenza che attrae e respinge, esattamente come i caratteri dei ragazzi che danno vita alle vicende raccontate, come i luoghi dove tutto avviene, la provincia di Latina, Pontinia, terre nuove, paesi con una storia appena principiata. Alice Urciuolo intesse il suo esordio attorno a un’estate vissuta intensamente, la stagione che più si addice ai ragazzi e alla loro passione. Diana, Vera, Giorgio e Vanessa, sono gli attori di una vicenda che ha il suo nucleo piantato nel passato: l’omicidio di una loro amica, Elena, per mano del suo fidanzato. A distanza di un anno, il gruppo di amici tenta di uscire dalla tragedia e di gettarsi a capofitto in quel che più desidera: crescere. Sperimentarsi. Anche a costo di soffrire e far soffrire. Adorazione canta la fame di vita di un’intera generazione, che nella libertà sessuale tenta di dimenticare la sofferenza affettiva e il senso di vuoto, spesso lasciato da adulti che mancano di risposte e di coraggio. Coraggio, invece, incarnato dall’autrice, capace di utilizzare le diverse lingue e forme narrative del nostro squilibrato presente.»
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Eka000 28 aprile 2022ben scritto - personaggi sublimi
-
LettoreCasuale 23 aprile 2022
Di estremo interesse i temi trattati; bella l’attenzione rivolta alle complicate relazioni tra giovani, tuttavia manca tutto il resto. Il lessico usato è davvero povero di spinta e di studio che sarebbe giustificato in caso di una mimesi del linguaggio giovanile, ma così non è. Inoltre gli spunti tematici iniziali sono poco approfonditi e lasciano poche chiavi di lettura. Sembra una mera successione di eventi e a questo punti ci si chiede se nell’autrice ci sia stata qualche intenzione verista. Tutto sommato la lettura non mi ha lasciato niente, a confido nella crescita della Urciuolo che è ancora nel suo esordio.
-
Ugo Bolzani 28 febbraio 2022Manca la lingua
Interessanti i temi affrontati, trama affascinante, vicende davvero attuali. Quello che manca, secondo me, è un lessico sviluppato e un'analisi più approfondita di alcuni personaggi. Comunque ottimo esordio.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it