Il canonico Antonio Michele Urgias (1771-1826). La memoria de l'Alguer
di Antonio Nughes
14 giorni lavorativi
€ 20,90
Vuoi ricevere informazioni su i tuoi prodotti preferiti?
Descrizione
La città di Alghero ha conosciuto tra Sette e Ottocento una straordinaria fioritura di studi storico-eruditi che ha visto il ruolo determinante di alcuni ecclesiastici: innanzitutto Gianfrancesco Simon e Gianandrea Massala. A essi si aggiunge il canonico Antonio Michele Urgias, nato ad Alghero nel 1771 e morto nel 1826 a soli 55 anni di età. Al canonico algherese, Antonio Nughes dedica questo studio che, attraverso un'attenta ricognizione delle carte conservate nelle biblioteche e negli archivi, traccia un puntuale profilo biografico pienamente inserito all'interno della società algherese sette-ottocentesca e raccoglie i documenti relativi alla storia ecclesiastica, la serie cronologica dei vescovi e le vicende del santuario di Valverde, a quella civile, fra cui spicca la cronaca della malattia e della morte del duca di Monferrato, alla religiosità e alla fede popolare, dalla siccità del 1817 al "Canto della Sibilla".
Dopo aver letto il libro Il canonico Antonio Michele Urgias (1771-1826). La memoria de l'Alguer di Antonio Nughes ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- Listino:€ 22,00
- Editore:Edicions de l'Alguer
- Data uscita:31/01/2018
- Pagine:192
- Formato:brossura, Illustrato
- Lingua:Italiano
- EAN:9788899504137
Parole chiave laFeltrinelli:
politici e militari, storia locale, michele urgias, alghero-storia, biografie: personaggi storici