Lettere precedute da «Atti di un processo per stupro» - Artemisia Gentileschi - copertina
Lettere precedute da «Atti di un processo per stupro» - Artemisia Gentileschi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 30 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Lettere precedute da «Atti di un processo per stupro»
Attualmente non disponibile
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Il volume riporta gli atti del processo intentato nel 1612 contro il pittore Agostino Tassi, accusato dal padre di Artemisia, Orazio Gentileschi, di strupro ai danni della figlia. Gli atti riproducono gli interrogatori e le deposizioni dell'accusatore, dell'imputato e vari testi sullo stupro. Una vicenda intricata in cui i ruoli dei protagonisti non sono ben chiari, ma in cui Artemisia non fu mai creduta, già guardata con sospetto perché faceva "esercizio di pittura". Fu vittima dell'inganno di Tassi, ma anche sottoposta a umilianti visite mediche alla presenza dei giudici e torturata per accertare la verità dei fatti. Con un saggio di Annemarie Sauzeau Boetti e uno scritto di Roland Barthes.

Dettagli

25 agosto 2020
150 p., ill. , Brossura
9788884168498

Valutazioni e recensioni

  •  Roberto

    Un testo davvero prezioso, data la rarità di poter disporre di una testimonianza di tale rilievo (specialmente se si considera che siamo nel Seicento e che la protagonista della vicenda è una giovane ragazza). Gli atti del processo che vide confrontarsi Artemisia Gentileschi e Agostino Tassi offrono l'emozionante testimonianza di sentir parlare i protagonisti con le loro voci, le loro parole e sensazioni.

  • Maria Franco

    In questo testo si narra e si analizza la storia di una famosa pittrice, la cui vita fu segnata in giovane età da una violenza. Ebbe la forza di sostenere un processo con tutto ciò che comportava all'epoca: il disprezzo della gente e la condanna per un'azione subita. Per me è l'emblema della forza delle donne che si rialzano e riescono a realizzare i propri sogni.

Conosci l'autore

Foto di Artemisia Gentileschi

Artemisia Gentileschi

1593, Roma

Vissuta durante la prima metà del XVII secolo, fu la primogenita del pittore toscano Orazio Gentileschi da cui prese la passione per l'arte e dai cui apprese la formazione artistica del disegno. Artemisia crebbe in un quartiere popolato da pittori e artigiani e le sue influenze più forti furono quelle caravaggiesche. Poichè alle donne erano precluse le scuole di formazione, la bottega del padre fu l'unico luogo in cui la giovane donna potè imparare a dipingere. La vita di Artemisia fu segnata dalla stupro che subì per mano del pittore Agostino Tassi, amico del padre. Oggi a noi rimane la testimonianza scritta del processo che influenzò, negli anni a venire, la letteratura femminista.Negli anni settanta del secolo scorso Artemisia, a partire dalla...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore