Questo saggio mi è decisamente piaciuto. L'autore mostra in modo molto scorrevole e chiaro come l'introduzione del sistema delle check list abbia giovato decisamente all'efficienza e all'efficacia di numerosi settori. Mi ha dato inoltre molto spunto utili. Raccomandato
Checklist. Come fare andare meglio le cose
In un paese delle Alpi austriache una madre e un padre sono usciti per una gita nei boschi insieme alla figlia di tre anni. Durante la passeggiata perdono di vista la bambina un attimo, e tanto basta: la piccola è caduta in un lago ghiacciato dove rimarrà trenta minuti prima di essere riportata in superficie. Anche se i soccorsi arrivano abbastanza in fretta, quando finalmente la collegano alle macchine la bambina è morta da due ore. Eppure le cure a cui viene sottoposta in ospedale iniziano a sortire i primi effetti: nel giro di qualche ora la temperatura sale, il sangue riprende a circolare, il cuore a battere. La bambina vivrà. "A rendere sbalorditivo un tale episodio non è soltanto l'idea che qualcuno possa essere rianimato dopo due ore trascorse in uno stato che tempo fa avremmo considerato di morte. E anche l'idea che un gruppo di persone di un ospedale qualsiasi riesca a realizzare una cosa così tremendamente complicata". Salvare un annegato è ben diverso da come si vede in televisione: è necessario che decine di persone eseguano correttamente migliaia di fasi terapeutiche, coordinandosi alla perfezione. Cosa ha salvato la bambina e decine di casi simili? Cosa permette a procedure "tremendamente complicate" di essere portate a termine correttamente? Due cose molto semplici: della carta e una penna. O meglio: una check list, una lista di controllo. Atul Gawande introduce il lettore nel mondo della complessità ricondotta all'ordine: lo fa con i suoi "racconti di guerra"...
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Robisias 30 dicembre 2024Saggio da leggere
-
Cosa succede quando dobbiamo far funzionare macchine complesse, che hanno bisogno di una serie di interazioni e di una equipe per essere messe in moto? Come possiamo farle funzionare bene, senza commettere errori catastrofici? Si tratti di far volare un grosso aereo, salvare una persona in terapia intensiva, costruire un grattacielo, allestire un gigantesco concerto rock, soccorrere una città alluvionata, o gestire la cucina di un grande ristorante, punti critici, manovre sbagliate o imprevisti sono all'ordine del giorno; ma come fare per ridurli al minimo e tenerli il più possibile sotto controllo? La risposta di Atul Gawande, chirurgo di fama mondiale, è in apparenza semplice e piana, ma ha risvolti sorprendenti: bisogna seguire una checklist, una lista di controllo.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it