Compositore. Studiò a Napoli con F. Durante. Benché cominciasse a comporre per il teatro solo nel 1763, riuscì a far rappresentare, in una trentina d'anni, almeno 70 lavori fra opere drammatiche, buffe e intermezzi (L'incognita perseguitata, 1773; La finta giardiniera; Il geloso in cimento, 1774), che gli valsero fama europea: nel 1782-86 produsse opere per il King's Theatre di Londra e Mozart stesso elaborò alcuni suoi temi. Dopo il 1793, nominato maestro di cappella in S. Giovanni in Laterano, si dedicò esclusivamente alla composizione sacra. L'opera di A., ancora in attesa di uno studio approfondito, è oggetto di interesse storico-critico per i rapporti che presenta con quella di Mozart.