Storia di Matteuccia Di Francesco, accusata di stregoneria nel XV secolo e bruciata sul rogo. Una ragazza che fin da adolescente ha mostrato interesse per le arti mediche, grazie agli insegnamenti del Maestro Isaac e che per tali motivi non è stata capita e accettata dalla società dell’epoca. La primissima parte del testo è prettamente storica. L’autrice traccia un disegno socio-politico del tempo descritto in cui ambienta l’intera vicenda, facendo in tal modo capire meglio al lettore i vari meccanismi vigenti di quel secolo. Mi è piaciuta l’idea di inserire anche i disegni dei personaggi, sebbene per certi versi è sempre meglio lasciare al lettore la libertà di immaginare i protagonisti di una storia come meglio crede (ma questo, naturalmente, è un altro discorso). Lo stile è fluido e piacevole e la lettura ne risulta agevolata. Una storia, nel complesso, davvero molto interessante che merita di essere letta per capire fino in fondo a cosa è arrivato l’essere umano a causa di superstizione, pregiudizio e ignoranza nei secoli bui della nostra storia.
Diario di Matteuccia
"Il 20 marzo 1428 a Todi viene arsa sul rogo con l'accusa di stregoneria Matteuccia di Francesco. Di lei parlano solo gli atti del processo, trenta capi di imputazione pretestuosi e tragicamente ridicoli. Il processo a Matteuccia Francisci è, in questo romanzo, un omicidio commissionato per motivi politici, nel momento in cui si ridefiniscono le unità territoriali e lo Stato della Chiesa riafferma con forza la propria presenza nell'Italia centrale, minacciata dalle conquiste militari del capitano di ventura Braccio da Montone, al cui entourage Matteuccia di Francesco è senz'altro fortemente legata. La storia di quel periodo, da San Bernardino da Siena a Papa Martino V, è la cornice entro la quale lo stigma delle streghe ha lo stesso colore e gli stessi simboli usati contro l'ebraismo e l'eresia. Il silenzio delle tante vite, che la Storia ha cancellato, si infrange nelle immagini dei volti dei protagonisti che Sabrina Brunetti ha immaginato e che sono parte integrante dell'opera".
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Isabella Liberto 07 agosto 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it