La città del lavoro. Sinistra e crisi del fordismo
Una ricostruzione dell'influenza egemone che la teoria dell'organizzazione scientifica del lavoro (il cosidetto taylorismo) ha avuto sulla concezione del progresso e della politica che hanno prevalso nella sinistra italiana ed europea. In che misura adesso, si chiede Trentin, la crisi del taylorismo e il tramonto del fordismo impongono un radicale ripensamento dell'identità stessa della sinistra, a partire da un nuovo approccio alla questione sociale della 'liberazione del lavoro'? Un'indagine che consente di interrogarsi sulle ragioni che hanno portato, da un secolo a questa parte, alla sistematica rimozione del tema della libertà del lavoro all'interno delle ideologie dominanti e della pratica del movimento operaio.
Venditore:
Informazioni:
<p>Prima edizione. Collana "Campi del sapere" - Brossura editoriale di 268 pagine. Ottima copia, probabilmente mai letta -- Una ricostruzione dell'influenza egemone che la teoria dell'organizzazione scientifica del lavoro (il cosidetto taylorismo) ha avuto sulla concezione del progresso e della politica che hanno prevalso nella sinistra italiana ed europea. In che misura adesso, si chiede Trentin, la crisi del taylorismo e il tramonto del fordismo impongono un radicale ripensamento dell'identit&agrave; stessa della sinistra, a partire da un nuovo approccio alla questione sociale della 'liberazione del lavoro'? Un'indagine che consente di interrogarsi sulle ragioni che hanno portato, da un secolo a questa parte, alla sistematica rimozione del tema della libert&agrave; del lavoro all'interno delle ideologie dominanti e della pratica del movimento operaio.</p>.
Immagini:
 
                                    - 
                                        Autore:
- 
                                        Editore:
- 
                                        Collana:
- 
                                        Edizione:2
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it
 
                     
                 
            