Angela Rossi è una giornalista casertana che ha fatto "gavetta" in una terra dove la Cronaca Nera era ed è, haimè, argomento da "prima pagina" quasi tutti i giorni. A differenza di molti giornalisti ed osservatori che si son fatti strada "copiando" le veline e i lanci di agenzia, ella ha vissuto sul territorio e in prima persona le vicende che testimoniava. Ma in una terra dove il merito e la serietà professionale servono poco a far carriera Angela Rossi ha voluto testimoniare l'impegno professionale misurandosi in qualità di scrittirice,con una delle più controverse e misteriose figure della Lotta alle Mafie. Facendo "parlare" il riottoso Capitan Ultimo sulle vicende che portarono alla cattura di uno dei Capi dei Capi. O' Curt', al secolo Totò Riina. E lo Stato non ha saputo essere grato a qusto suo Servitore per il senso di dedizione, fedeltà ed abnegazione che egli ha avuto nell'espletamento del suo compito. Un documento che dà un poco di giustizia ad un uomo di cui la Nazione dovrebbe andar fiera. Lo consiglio a tutti. Una lettura appassionante e giornalisticamente fatta molto bene.
Capitano Ultimo, la vera lotta alla mafia
La voce e la storia di Ultimo, ma anche di chi ha riavuto indietro la propria vita grazie al lavoro di padre Rovo e dei volontari della comunità di Via della Mistica, innovativa realtà sociale all'estrema periferia della Capitale. Sergio De Caprio, il Capitano Ultimo, già a capo del Crimor, Unità militare combattente dei Carabinieri, oggi colonnello e vicecomandante del Noe, Nucleo Operativo Ecologico di Roma, è l'uomo che arrestò Totò Riina. In questo libro ripercorriamo le sue principali imprese dal gennaio 1993, le manette ai polsi di Riina, alla creazione di un centro di riabilitazione per minori. Grazie all'aiuto di Raoul Bova, della Nazionale Cantanti, di tanti amici sconosciuti e famosi, dei Carabinieri e delle loro famiglie, Ultimo ha realizzato il sogno di una casa famiglia e di un centro di accoglienza. La comunità ospita minori provenienti da famiglie disagiate, spesso con implicazioni mafiose, e in generale chiunque abbia bisogno di sostegno e riabilitazione. Racconta il Capitano: "Roberto era un barbone, puzzava talmente tanto che non ti potevi avvicinare. Abbiamo creduto in lui. Oggi ha un tetto sulla testa e un lavoro sicuro". Tra falconeria, pet therapy, orto didattico, un forno e una chiesa, il Capitano distribuisce ai poveri non solo il pane, ma anche la Speranza. "C., quando è arrivato, non parlava. Sputava soltanto. Era talmente pieno di rabbia, spaccava tutti i mobili. Oggi è un bambino sereno. Non ha più paura di sorridere, né di abbracciare un adulto!".
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2014
-
In commercio dal:30 aprile 2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it