La shell testuale. Diventare utenti avanzati con la riga di comando - Carlo A. Mazzone - copertina
La shell testuale. Diventare utenti avanzati con la riga di comando - Carlo A. Mazzone - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La shell testuale. Diventare utenti avanzati con la riga di comando
Disponibilità immediata
14,16 €
-5% 14,90 €
14,16 € 14,90 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il solo uso dell’interfaccia grafica di un sistema operativo non è sufficiente per il power user, ovvero l’utente con abilità avanzate che deve andare oltre le funzionalità di base e poter gestire situazioni complesse e critiche. L’arma in più di cui può dotarsi il nostro eroe è, senza ombra di dubbio, l’insieme dei comandi messi a disposizione dall’interfaccia testuale, nascosta nei vari sistemi operativi come Windows, Linux o anche macOS dei computer Apple. L’interfaccia testuale consente di realizzare tutte le operazioni possibili con l’interfaccia grafica, ma con maggiore efficienza e accuratezza. Per ottenere questa potenza è necessario conoscere i nomi e le modalità d’uso dei singoli comandi testuali, nonché le procedure di funzionamento interno dei sistemi operativi. Si tratta di uno sforzo che vale la pena di fare per ottenere un potere di controllo sul sistema che non ha pari. Questa guida è rivolta a tutti coloro i quali necessitano di superare i limiti imposti dalle interfacce grafiche per guadagnare il potere del comando assoluto sul proprio sistema informatico. Inoltre, si propone al lettore un’attività di studio indispensabile per accedere ai mondi della sistemistica, della sicurezza informatica e dell’hacking, che rappresentano contesti di assoluta attualità anche in relazione all’ambito lavorativo.

Dettagli

Libro tecnico professionale
384 p., Brossura
9788868957575

Valutazioni e recensioni

  •  Katia 🧚‍♀️
    Coinvolgente è poco

    Contenuti completi e preziosi per esperti e per chi come me si avvicina all'ambiente, è evidente che l'autore possiede una grande padronanza della materia,....e poi l'immagine accattivante della copertina ha chiesto subito la mia attenzione 😁 un gran bel lavoro

  • Nel leggere il libro mi sono reso conto che gli argomenti sono spiegati in modo molto chiaro, lo consiglio a persone poco esperte, ma anche a persone già avviate nel settore. Complimenti all'autore nel modo in cui ha scritto il libro, da la sensazione di averlo accanto!!

Conosci l'autore

Foto di Carlo A. Mazzone

Carlo A. Mazzone

1966, Ceppaloni

Carlo Mazzone, docente di informatica nella Scuola Superiore, è sviluppatore software, sistemista, divulgatore informatico e insegnante imprenditivo di Junior Achievement Italia. Ha ricevuto diversi riconoscimenti nazionali e internazionali.Come divulgatore e ricercatore informatico partecipa attivamente all'evoluzione del mondo IT producendo articoli tecnici e libri bestseller. In tale ambito, è anche aiutato dalla notorietà acquisita con il Nobel dei docenti e testimoniata dalle innumerevoli partecipazioni come speaker e opinionista a conferenze e convegni così come a trasmissioni radio e televisive. A testimonianza di tale popolarità, il noto presentatore Gerry Scotti nel suo programma televisivo di Canale 5 "Caduta libera" propone la domanda “La...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore