Da Chartres a Firenze. Etica, politica e profezia fra XII e XV secolo
di G. Carlo Garfagnini
Vuoi ricevere informazioni su i tuoi prodotti preferiti?
Descrizione
Questo volume si estende da Chartres a Firenze, dalla più celebre delle scuole cattedrali del XII secolo al più importante centro dell’Umanesimo e del Rinascimento, con l’intento di illustrare la varietà degli studia humanitatis sottolineandone valenza etica, politica e religiosa. Su questo sfondo si mettono in luce sia l’importanza della riflessione etico-politica di Giovanni di Salisbury, diplomatico e committente di traduzioni di opere dello pseudo Dionigi e di Aristotele, sia alcuni aspetti della piena acquisizione dell’aristotelismo a partire dal XIII secolo. Appaiono così in una nuova prospettiva il confronto tra potere spirituale e potere temporale e i rapporti tra realtà politiche ‘universali’ o nazionali e cittadine da un lato e cultura universitaria, riscoperta del platonismo e crisi religiosa dall’altro.
Dopo aver letto il libro Da Chartres a Firenze. Etica, politica e profezia fra XII e XV secolo di G. Carlo Garfagnini ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenereFilosofia
- Editore:Edizioni della Normale
- Collana:Clavis
- Data uscita:01/09/2016
- Pagine:560
- Formato:brossura
- Lingua:Italiano
- EAN:9788876425851