Politica della violenza. Per un antifascismo al passo coi tempi: note su razzismo, sessismo e crisi dello Stato-nazione - Matteo Albanese,Christian Raimo,Igiaba Scego - copertina
Politica della violenza. Per un antifascismo al passo coi tempi: note su razzismo, sessismo e crisi dello Stato-nazione - Matteo Albanese,Christian Raimo,Igiaba Scego - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 20 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Politica della violenza. Per un antifascismo al passo coi tempi: note su razzismo, sessismo e crisi dello Stato-nazione
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Un Paese sempre più disgregato, aggrappato a un'idea di mondo che è, spesso, ripiegamento nostalgico. Un senso di sfiducia che trova sponde fertili in linguaggi e culture politiche che flirtano con la violenza. Possiamo riflettere sul razzismo contemporaneo senza tenere conto del nostro passato coloniale? La paura dell'"altro" può essere disgiunta dalla paura dell'"altra", all'origine di ogni sessismo? Come interpretare il culto della Nazione che si riaccende proprio nel pieno dello smantellamento dello Stato sociale? Il nesso tra politica e violenza fotografato da quattro interpreti del nostro tempo, alla ricerca degli anticorpi che ci consentono di riscoprire il legame sociale. Senza relazione non ci restano che le paure.

Dettagli

20 febbraio 2020
128 p., Brossura
9788868353674

Conosci l'autore

Foto di Christian Raimo

Christian Raimo

1975, Roma

Christian Raimo è nato e cresciuto a Roma. Ha studiato filosofia con Marco Maria Olivetti. Ha pubblicato per minimum fax due raccolte di racconti: la prima, Latte, nel 2001, la seconda, Dov'eri tu quando le stelle del mattino gioivano in coro?, nel 2004. Con Nicola Lagioia ha curato, sempre per minimum fax, l'antologia La qualità dell'aria. E insieme a Francesco Pacifico, Nicola Lagioia e Francesco Longo - sotto lo pseudonimo collettivo di Babette Factory - ha pubblicato il romanzo 2005 dopo Cristo (Einaudi, 2005).Ha scritto il libro per bambini La solita storia di animali?, illustrato dal collettivo Serpe in seno, edito da Mup nel 2006.È consulente per le collane Nichel e Indi di minimum fax. È un collaboratore stabile del «Manifesto», del «Sole...

Foto di Igiaba Scego

Igiaba Scego

1974, Roma

Igiaba Scego è autrice di numerosi romanzi anche tradotti all’estero. Tra i suoi libri ricordiamo La nomade che amava Alfred Hitchcock (Sinnos, 2003), Pecore nere (Laterza, 2005), Oltre Babilonia (Donzelli, 2008), La mia casa è dove sono (Rizzoli, 2013), Roma negata (ediesse, 2014) e Adua (Giunti, 2015). Collabora con riviste specializzate e quotidiani. Il suo ultimo romanzo La linea del colore (Bompiani, 2020), è in corso di pubblicazione negli Stati Uniti e in Francia. Con Chiara Piaggio ha curato l’antologia Africana. Raccontare il Continente al di là degli stereotipi (2021). Insieme a Esther Elisha, Scego è autrice e conduttrice del podcast Tell me Mama sulla piattaforma Storytel. Nel 2023 esce per Bompiani Cassandra a Mogadiscio, libro...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail