Perché l'uomo continua a credere
di Dario Antiseri
€ 9,50
Vuoi ricevere informazioni su i tuoi prodotti preferiti?
Descrizione
«Proprio perché le grandi risposte non sono alla portata della nostra mente, l'uomo rimane un essere religioso, nonostante tutti i processi di demitizzazione, di secolarizzazione, tutte le affermazioni della morte di Dio che caratterizzano l'età moderna e ancor più quella contemporanea». (Norberto Bobbio) Intrecciando il pensiero di filosofi moderni e contemporanei - oltre a Bobbio, Pascal, Kierkegaard, Weber, Scheler, Florenskij, Wittgenstein, Pareyson... -, il testo si struttura attorno alla "grande domanda", sul senso ultimo della vita di ogni essere umano e dell'intero universo, che la filosofia pone senza essere in grado di dare risposte. È lo spazio del credere.
Dopo aver letto il libro Perché l'uomo continua a credere di Dario Antiseri ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenereFilosofia
- Listino:€ 10,00
- Editore:Morcelliana
- Collana:Piccoli fuochi
- Data uscita:23/07/2020
- Pagine:96
- Formato:brossura
- Lingua:Italiano
- EAN:9788837233969
Parole chiave laFeltrinelli:
fede, filosofia della religione, filosofia occidentale dal 1600 al 1900