Descrizione
Ripercorrendo la fitta trama della riflessione sul politico, da Schmitt a Habermas, si delinea la prospettiva di un mutamento di paradigma, al di là degli orizzonti concettuali dello Stato-Leviatano.
Quarta di copertina
Da quando Thomas Hobbes fece del mostro biblico l'emblema dello Stato - il «Dio mortale», la massima potenza terrena - la filosofia politica non ha smesso di fronteggiare il Leviatano. Oggi tuttavia la suggestione simbolica della megamacchina statuale, che ha segnato il destino stesso della modernità, sembra ormai irreversibilmente esaurita. Con l'avanzare del dominio della tecnica il Leviatano appare sempre più, secondo l'intuizione di Nietzsche, un «gelido mostro», menzognero e insensibile alla varietà del divenire e della vita. «Morte di Dio» e «morte dello Stato» non sono che due aspetti di quel medesimo processo di pluralizzazione della politica cui già alludeva Weber con la nozione di «politeismo dei valori». Ripercorrendo la fitta trama della riflessione sul politico, da Schmitt a Habermas, dal «pluralismo corporativo» all'attuale polemica tra «comunitaristi» e «liberali», Marramao delinea la prospettiva di un mutamento di paradigma, al di là degli orizzonti concettuali dello Stato-Leviatano.
Dopo aver letto il libro Dopo il Leviatano di Giacomo Marramao ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenereFilosofia
- Editore:Bollati Boringhieri
- Collana:Gli archi
- Data uscita:14/07/2000
- Pagine:443
- Lingua:Italiano
- EAN:9788833912592
Parole chiave laFeltrinelli:
filosofia occidentale dal 1600 al 1900, leviatano, individuo e società, stato, hobbes thomas