Fascismo. Storia e interpretazione - Emilio Gentile - copertina
Fascismo. Storia e interpretazione - Emilio Gentile - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 222 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Fascismo. Storia e interpretazione
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Nazionalista e rivoluzionario, antiliberale e antimarxista, imperialista e razzista: il fascismo è stato il primo esperimento totalitario attuato nell'Europa occidentale da un partito milizia, proteso ad annientare i diritti dell'uomo e del cittadino, per creare una "nuova civiltà", fondata sulla militarizzazione della politica, sulla sacralizzazione dello Stato e sul primato assoluto della nazione come comunità etnicamente omogenea. Questa è, in sintesi, l'interpretazione del fenomeno fascista esposta in questo saggio da Emilio Gentile.

Dettagli

Tascabile
3 marzo 2005
XIV-324 p., Brossura
9788842075448

Valutazioni e recensioni

  • Con questa bizzarra domanda l'autore apre il suo libro esponendo analiticamente sin dal principio le ragioni storigrafiche che stanno alla base di questo quesito. Il libro nel suo insieme è un trattato sul fascismo e le sue molteplici sfaccettature: la sacralizzazione della politica, l'uomo nuovo, i rapporti tra Pnf e lo Stato, la funzione pedagogica del partito, i miti del politico Mussolini, il fascismo come religione... All'università avevo già sentito parlare di Emilio Gentile. Il libro conferma e acclara ciò di cui avevo soltanto un presentimento: Gentile è un grandissimo storico, attento alle fonti e scrupoloso nelle ricostruzioni. Le ultime due pagine del libro riassumono l'idea e il compito dello storico contemporaneo secondo la visione dell'autore: non colui che cerca conferme della sua visione nella storia ma come coloui che riesce a sfuggire dalle proprie implicazioni ideologiche (e di coscienza!) per offrire alla ricerca e alla conoscenza una ricostruzione figlia esclusivamente di un approccio logico- razionalistico.

  • considero e affermo con fermezza e decisione la qualità elevatissima di questo libro che approfondisce, esamina, analizza e descrive un fenomeno di elevata portata: il fascismo. L' autore è senza dubbio un esperto della questione e lo possiamo cogliere sin dalle prime pagine, dal modo in cui ne discute e dalle informazione che utilizza per legittimare quanto detto. Il filo logico è fondamentale quanto il contesto storico culturale e sociale di riferimento per poter inquadrare un movimento, diventato successivamente partito, e ancora istituzionalizzato come regime, e l'autore è stato perfettamente chiaro nell'esporre queste caratteristiche nel suo libro.

Conosci l'autore

Foto di Emilio Gentile

Emilio Gentile

1946, Bojano (CB)

Storico italiano.Allievo di Renzo De Felice.   Nella sua prima monografia, ha analizzato il ruolo della rivista La Voce nel panorama culturale e politico dell’età giolittiana (La Voce e l’età giolittiana, 1972). Successivamente si è dedicato alla nascita dell’ideologia fascista (Le origini dell’ideologia fascista, 1975) e alla figura di Mussolini (Mussolini e La Voce, 1976). Nel corso degli anni Gentile si è specializzato sul periodo del fascismo, dando alle stampe un buon numero di saggi su modernità, nazione, totalitarismi (ricordiamo almeno Il mito dello Stato nuovo, 1982, e Le religioni della politica, 2001). È stato insignito del premio Hans Sigrist dall’Università di Berna (2003) e (sulla scia del suo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail