Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
La scienza negata. Il caso italiano
Disponibilità immediata
22,00 €
22,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
22,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
22,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi
La scienza negata. Il caso italiano - Enrico Bellone - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
scienza negata. Il caso italiano

Descrizione


La negazione della scienza come rifiuto dell'inedito, come paura del sovvertimento di un ordine, come crisi di valori: un pregiudizio che viene da lontano e che si è radicato in maniera più o meno forte in diverse epoche e in diverse società. L'Italia più di altri paesi continua su questa strada di "rivolta della ragione", di strenua e ottusa resistenza. Con "La scienza negata" lo storico della scienza Enrico Bellone riprende il racconto di questo rifiuto scavando nelle sue cause e nelle sue conseguenze, analizzando il ruolo non secondario che schiere di intellettuali, moralisti, religiosi e politici hanno avuto nel presentare un quadro della conoscenza deformato e pericoloso.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
IX-124 p., Brossura
9788875780234

Valutazioni e recensioni

MARCO LOMBARDI
Recensioni: 0/5

Da decenni voci autorevoli ma sovente inascoltate, come quelle dello storico della scienza (prematuramente scomparso) Enrico Bellone o del più popolare Piero Angela, esortano a meglio riflettere sul ruolo che scienza e tecnologia rivestono nelle nostre società in termini di qualità della vita, ricchezza e, in sintesi, possibilità di sviluppo e crescita. Queste problematiche sono sovente affrontate in termini quantitativi, citando percentuali del PIL destinate alla ricerca, numero di ricercatori ogni mille abitanti, ecc.., con il fine di dimostrare l'inadeguatezza di questi parametri nel nostro Paese, rispetto agli altri Paesi industrializzati o emergenti. Bellone in questo libro cerca di andare oltre tale impostazione, risalendo alle motivazioni profonde di queste problematiche. Motivazioni che vanno ricercate nella filosofia, tanto in quella del passato (i filosofi del '500 che tanto infastidivano Galileo con la loro ricerca della verità nei testi degli antichi a discapito dell'osservazione del reale) quanto nel dibattito accademico più recente che ha visto svilupparsi correnti di pensiero fortemente prevenute nei confronti della scienza e della tecnologia, spesso disprezzate a prescindere senza però una reale comprensione dei contenuti essenziali oggetto di critica da parte di pensatori indotti a ricercare nelle teorie scientifiche (soprattutto quelle più rivoluzionarie di Einstein o Newton) significati "profondi" del tutto fuori luogo. Fino a che punto un dibattito accademico possa, tuttavia, influenzare le scelte di politici ed imprenditori è un quesito che non trova risposta ma certo è che tali impostazioni della "cultura alta" hanno contribuito al proliferare di immagini negative della scienza e della razionalità, che hanno, da un lato, generato timori infondati riguardanti i supposti pericoli derivanti dalla natura stessa della conoscenza scientifica e, dall'altro lato, hanno sovente trovato riscontro nelle simpatie popolari, complici uno scarso livello educativo nelle scuole e, per lungo tempo, una carente propensione alla divulgazione da parte di molti uomini di scienza. I risultati di tutto ciò si possono sintetizzare in alcuni dei "treni" che il nostro Paese ha così perso: la fisica nucleare (Fermi), l'elettronica (Olivetti) e la chimica organica (Natta) sono alcuni degli esempi di ricchezze perse per strada per l'incapacità di coglierne i contenuti in una visione ad ampio respiro, a vantaggio di altri Paesi che ne hanno goduto e ne godono tutt'ora i benefici. Una lettura a tratti un po' astratta ma caldamente consigliata.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

0/5
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore