Camminando una sera per una strada solitaria nella penombra della luce del lampione ho ripensato al protagonista del romanzo e mi sono sentita meno sola; la compagnia delle illusioni è come il ritrovo perfetto per chiunque abbia sogni infranti, desideri irrealizzati e delusioni accantonate, ossia per tutti noi. Ho apprezzato molto la scelta del linguaggio semplice, mai fuori luogo e dolceamaro, così come la storia stessa; spesso mi soffermavo a cercare di cogliere le diverse citazioni letterarie inserite come perfetta eco di sensazioni malinconiche, un po' come nei classici tedeschi. Questo romanzo mi ha fatto sentire meno sola, insegnandomi ad apprezzare la compagnia delle mie illusioni.
La compagnia delle illusioni
Vincitore ex aequo del Premio letterario Chianti, XXXIII edizione
Dopo il felice esordio di Isidoro Sifflotin, Enrico Ianniello ci porta nella sua Napoli, dove la vita è teatro, sogno, illusione.
«Un romanzo leggero e fluido arricchito da un linguaggio dialettale e colorito che intrattiene e diverte, mentre la trama non risparmia situazioni e personaggi paradossali, per dimostrare quanto, alla fine, illusioni e realtà finiscano per coincidere, visto che le persone, nel bene e nel male "tendono sempre a realizzare quello che desiderano"» - Robinson
“’A vita è ’nu lenzuolo. Il film che vuoi vedere, ce lo proietti tu.”
Il suo nome in codice è 'o Mollusco. Perché un nome in codice, per lavorare nella Compagnia delle Illusioni, è indispensabile, "un nome mellifluo, imprendibile", come imprendibile deve essere la realtà dietro la finzione. Dopo una carriera d'attore con poche soddisfazioni - l'unico ruolo vagamente importante è stato Raffaele, il portiere impiccione dello sceneggiato «Tutti a Casa Baselice!» -, a quasi cinquant'anni Antonio Morra vive con mammà e la sorella Mari' a Napoli e si arrabatta dirigendo la compagnia teatrale amatoriale fondata dal suo dentista per compiacere le amanti e i clienti importanti. La sua vita si è persa molti anni prima, quando Lea, l'amatissima fidanzata che portava in grembo la loro bambina, è morta. Da allora Antonio è diventato un uomo senza capo né coda: l'uomo perfetto per la misteriosa zia Maggie, che lo attrae nella rete segreta della Compagnia delle Illusioni. Ed è così che Antonio diventerà finalmente 'o Mollusco: l'interprete di mille ruoli diversi che gli permetteranno di influire sulle vite altrui, perché "le persone non vedono ciò che è vero, ma rendono vero quello che desiderano vedere". Ma proprio quando crederà di essere al sicuro da ogni responsabilità verso se stesso e gli altri, quando l'illusione avrà sovvertito la sua vita e tutta Napoli, proprio in quel momento avrà l'occasione di ritrovarsi. Perché, in fondo, "la conseguenza ultima della finzione è la verità".
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Svesana 20 giugno 2022In compagnia di Ianniello.
-
Che dire... Enrico Ianniello per me è stata una rivelazione. Dopo averlo apprezzato per le sue doti attoriali, ho letto quasi per caso il suo primo romanzo, La vita prodigiosa di Isidoro Sifflotin, che mi ha rapito e poi completamente conquistato. Mi sono poi dedicata alla lettura di questo suo secondo romanzo, che è intriso della stessa poetica, della stessa avvolgente sensibilità del primo ed anche qui l'originalità della storia prende il sopravvento. L'idea di fondo è geniale, la scrittura piacevole ed intensa, il protagonista fa ridere, arrabbiare, commuovere... e gli altri personaggi fungono da contorno senza restare opachi, ma, anzi, avendo caratterizzazioni decise, convincenti. Grazie, Enrico, per questo stupendo romanzo. Spero proprio che continuerai a scrivere!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it